Sutera – Continua incessante la corsa senza tempo dell’Ing. Mattina per garantire la stabilità e migliorare le conduzioni di vita dei pazienti affetti da gravi problemi cardiaci. Infatti in un nota nota si legge: “si aggiunge un altro importante tassello a questa favolosa scalata per la lotta alla vita e alla sopravvivenza, l’Ing. è riuscito a farsi ascoltare dai docenti del dipartimento di Ingegneria Biomedica e Medicina e Experimental Medicine (Medicina Sperimentale). Lunedì attraverso videoconferenza è stato presentato il progetto alla presenza del Dott. Ing. Prof. Tommaso Campi, professore di Ingegneria Biomedica e al Dott. Cardiochirurgo Andrea Montalto. Lungo la presentazione l’Ing. Mattina ha sottolineato la necessità dei pazienti ad avere un supporto interno per consentire loro una vita più tranquilla e senza limiti fino all’arrivo del trapianto cardiaco, hanno analizzato gli aspetti tecnici e i rischi legati al trattamento interventistico. L’Ing. Campi afferma – ‘l’invenzione dell’Ing. Mattina è fattibile tecnicamente, brillante dal punto di vista dell’intuizione, oltre a prendere in carico il progetto e portarlo avanti abbiamo deciso di aprire già una collaborazione nello studio di fattibilità e progettazione del prototipo ideato dall’Ingegnere. Siamo lieti inoltre di concedere a Mattina di approfondire gli studi attraverso una Borsa di Studio e Master in Ingegneria Biomedica, grazie all’ingegnere potremmo essere i primi in Italia e nel Mondo a rompere questo famoso rompicapo della tecnologia i quali tanti scienziati e ricercatori inseguono da decenni ”-. Prosegue il Dott. Montalto –“L’ingegner Mattina se tutto va bene ci avrebbe risolto un problema enorme i quali più delle volte siamo chiamati a rimediare nelle sale operatorie, infezioni e tanti altri problemi legati ai cavi d’alimentazione esterna. Credo che attraverso La Sapienza potremmo fare un bel lavoro di ricerca o. Ciò che rende unico il progetto, oltre alla tecnologia che ci sta dietro è la forza e la passione che l’Ingegnere mette per far si che riesca per il bene dei suoi simili che oggi versano in condizioni cliniche in bilico tra la vita e la morte.“ Infine conclude Mattina – “Sono contento che nonostante tutto A.N.D.R.E.A. continui ad andare avanti ed è sempre più accettato all’interno delle comunità scientifiche, di certo sono percorsi lunghi ma sono sicuro che lavorando bene con il team della Sapienza riusciremo a fare un buon lavoro. Continua – “A.N.D.R.E.A., già si può considerare degli Italiani e a sancire questa appropriamento sarà l’atto di donazione diretta a Roma presso i palazzi di Governo. Facendo rifermento alla mia storia passata è sempre viva, non posso lucrare su un progetto ove vi è in ballo la vita della gente ed in modo particolare Donare qualcosa agli altri penso che ti faccia sentire appagato e libero. Quasi sicuramente gli aspetti tecnici e gli studi d’impianto saranno seguiti alla Sapienza, ma per mia volontà un domani sto cercando di portare vanto alla mia terra che gode di centri straordinari e di personale altamente qualificato. Ho deciso che il primo impianto e le repliche sperimentali se tutto andrà bene, verrà fatto presso l’eccellente struttura dell’ISMETT di Palermo che gode di professionisti preparati questo, è anche possibile grazie al continuo interscambio con l’Università di Pittsburgh Medical Center. Si aggiunge che l’Ingegner Mattina oltre alla collaborazione con la struttura universitaria, è stato premiato per merito con la possibilità di fare un Master in Ingegneria Biomedica presso la stessa università attraverso una borsa di studio. Conclude – “ Grazie al complesso universitario della Sapienza ed ai dipartimenti di Ingegneria e Medicina per la fiducia e per aver preso in carico di sviluppo il progetto di A.ND.R.E.A., grazie per la possibilità di approfondire i miei studi attraverso questa importante borsa di studio, ed in fine ma fondamentale all’ISMETT per la fiducia e tanto altro, attendiamo sviluppi sempre per cercare di poter portare certezze e non speranze per chi ha voglia di vivere.”
Home Cronaca A.N.D.R.E.A. desta l’interesse del mondo scientifico e per l’ingegnere Mattina borsa...