Caltanissetta – In arrivo aiuti economici anche per i comparti agricolo e zootecnico. Per fronteggiare, anche su questi settori, i pesanti effetti della devastante crisi idrica, la Regione ha stanziato 37 milioni di euro a sostegno di agricoltori e allevatori. E, di questi, 35 milioni per sostegni diretti ai due settori e i restanti per l’abbattimento dei costi del credito «per evitare una bancarotta di massa», è stato rimarcato.
Più in dettaglio , gli interventi approvati in commissione bilancio prevedono 10 milioni per le aziende di allevamento destinati all’acquisto di foraggi, altri 10 milioni di euro per il pagamento degli indennizzi alle aziende che producono foraggi e cereali e, infine, 15 milioni per contributi da destinare ad opere idriche e, più in dettaglio, vasche, pozzi, pompe, canalizzazioni, impianti irrigui, da realizzare entro l’anno in corso e sempre a servizio dei due settori in questione.
Ma non tutto. Perché, guardando al credito, la stessa commissione bilancio ha pure previsto contributi a fondo perduto – la somma globale è di due milioni e mezzo – per l’abbattimento degli interessi passivi sui finanziamenti in corso dal primo gennaio scorso e ha previsto il blocco della riscossione dei canoni idrici e dei ruoli consortili da parte dei consorzi irrigui.
«Abbiamo approvato un pacchetto di misure di sostegno per agricoltori e allevatori, per aiutarli ad affrontare questo momento difficilissimo e per evitare il tracollo economico di un settore chiave della nostra economia e della nostra società», ha spiegato il forzista Stefano Pellegrino, componente della stessa commissione bilancio all’Ars.
Il testo del disegno di legge a sostegno dell’agricoltura e della zootecnia, che passerà al voto dell’aula a Sala d’Ercole.