Home Cronaca «Anch’io sono la protezione civile», giovani volontari vivono per un giorno l’esperienza...

«Anch’io sono la protezione civile», giovani volontari vivono per un giorno l’esperienza della capitaneria di porto

81 views
0

Gela – Giovani volontari della protezione civile in visita alla capitaneria di porto di Gela. Un tour per conoscere da vicino le attività e le responsabilità dell’ente sul territorio.

È stato un momento di crescita per i giovani ospiti che hanno avuto modo di conoscere i valori fondamentali che ispirano la guardia costiera. E si va dalla salvaguardia della vita umana in mare, alla sicurezza della balneazione, della navigazione e, ancora, la tutela dell’ambiente. Questo lo spirito dell’iniziativa inserita in un percorso di sensibilizzazione e conoscenza delle Istituzioni.

I giovani hanno potuto approfondire quali siano i principali compiti e le funzioni della capitaneria di porto, con particolare attenzione alle attività di soccorso in mare, tutela dell’ambiente marino, vigilanza e controllo delle attività portuali.

Esperienza interessantissima, per gli stessi ragazzi, la visita alla sala operativa, il vero cuore pulsante delle operazioni di coordinamento e monitoraggio delle emergenze marittime. Così hanno potuto toccare con mano la gestione delle segnalazioni d’emergenza, attraverso sofisticati sistemi di comunicazione radio, tracciamento radar e collegamenti costanti con le unità navali e con altri enti di soccorso.

Poi, altra tappa, l’area dedicata ai mezzi nautici in dotazione, tra cui motovedette e battelli veloci utilizzati per operazioni di pattugliamento, soccorso e controllo in mare. E, in tal senso, gli equipaggi della capitaneria si sono soffermati sulle caratteristiche tecniche dei mezzi, spiegando come «come ogni unità è equipaggiata per rispondere rapidamente e con efficacia a una vasta gamma di situazioni».

Esperienza che ha rimarcato i numerosi punti in comune tra la capitaneria di porto e la protezione civile. «Entrambe – è stato spiegato – operano con prontezza e dedizione in situazioni critiche, svolgendo un ruolo chiave nella gestione delle emergenze, nella formazione dei cittadini e nella promozione della cultura della sicurezza».

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo questo articolo

Condividi