Home Cronaca Convegno “Tra cielo, terra e mare. Miti, divinità, santi in Sicilia. Fonti,...

Convegno “Tra cielo, terra e mare. Miti, divinità, santi in Sicilia. Fonti, documentazione materiale, architettonica ed iconografica” svoltosi dal 12 al 14 giugno tra Catania e Marianopoli

121 views
0

Marianopoli – Dal 12 al 14 giugno, a Catania e Marianopoli, si è tenuto il consesso “Tra cielo, terra e mare. Miti, divinità, santi in Sicilia. Fonti, documentazione materiale, architettonica ed iconografica”, organizzato e promosso da G.A. Amenanos, dalla Fondazione Ignazio Buttitta, dal Parco archeologico e paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci, dal sindaco del comune di Marianopoli, Salvatore Noto, da CENACUM, Centro attività culturali del Mediterraneo; da DISFOR, Dipartimento di Scienze della Formazione di Unict; da BC Sicilia, sede di Mussomeli; da Sicilia e Natura, col patrocinio della Società Italiana di Storia delle Religioni e del Corso di Studi magistrale in Religioni e Culture di Unipa. Tre giornate di studio itineranti, e molto partecipate, nate con lo scopo di puntare la lente sulla Sicilia e i suoi “Miti” che si sono svolte tra il Parco archeologico di Catania, le Sale Esedra e Sikania del Palazzo della Cultura di Marianopoli. Un tema le cui origini si fanno riferire nientemeno che alla Protostoria, quello relativo alle rappresentazioni mitiche. Ancora oggi motivo di grande interesse di studio da parte di storici e studiosi che hanno voluto e vogliono indagare come i culti hanno influenzato le scelte, e quini il destino, degli uomini dell’antichità. Spazi, templi e manufatti di vario tipo sono la testimonianza delle espressioni di fede e della devozione di ogni soggetto. Un patrimonio performativo che non si esaurisce affatto con l’avvento del Cristianesimo, ma piuttosto si traghetta da un contenitore all’altro, intanto che i nuovi cardini della fede si apprestano a raccogliere il testimone del precedente patrimonio mitico e simbolico. Martiri, beati e santi i nuovi cardini di una storia senza tempo, nel segno incontrovertibile della continuità! Già un primo “inglobamento” era avvenuto allorchè i coloni greci importarono nella Magna Grecia, i loro miti e i loro culti, rielaborandoli sulla base del preesistente. Un esempio per tutti, il mito di Demetra e Kore che inglobò il culto della dea della Fertilità, praticato da tempo immemore nelle comunità locali.
Il comitato scientifico è stato composto da Antonio Barbera, Ignazio E. Buttitta, Loredana Cardullo, Fabrizio D’Avenia, Bianca Ferrara, Giovanna Greco, Cristina Longo, Rosalba Panvini, Luigi Sanfilippo, Roberto Tufano. Cura scientifica di Ignazio E. Buttitta e Rosalba Panvini.
A Catania il 12 giugno, i saluti di Giuseppe D’Urso, direttore Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci; Ignazio E. Buttitta, ordinario di Unipa e referente Fondazione Ignazio Buttitta; Sebastiana Calì, presidente G.A. Amenanos; Loredana Cardullo, direttore DISFOR di Unict; Cristina Longo, presidente Cdl Scienze del Turismo, DISFOR, Unict; Francesco Parisi, presidente Sicilia e Natura. Prolusione a cura di Giovanna Greco, Università degli Studi Federico II di Napoli. Sono intervenuti Antonio Corso, Maria Teresa Magro, Saverio Scerra, Angela Chiara Cernuto, Elisabetta Di Giovanni, Giacomo Caviller, Roberto Sammartano, Ignazio E. Buttitta, Maria Coniglione, Andrea Giovanni Calì, Salvatore Distefano.
Il giorno successivo, sempre a Catania, nella mattinata, dopo i saluti dell’assessore regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, gli interventi di Marcella Accolla, Rosario P. A. Patanè, Alfio Nicotra, Vittorio Ugo Vicari, Sebastiano Patanè. La giornata è proseguita a Marianopoli dalle 17:30, con i saluti del sindaco della città, Salvatore Noto; di Donata Giunta, direttore del Parco Archeologico di Gela; di Daniela Vullo, soprintendente dei BBCCAA di Caltanissetta; di Giuseppe Di Forti, presidente Fondazione Sicana e Sicilbanca; Rita La Monica, vicepresidente regionale BC Sicilia, sede di Mussomeli; Rosalba Panvini, archeologa Unict. Sono seguiti gli interventi di Antonio Barbera e Gaetano Bongiovanni.
La conclusione sabato 14 giugno a Marianopoli con gli interventi di Rosalba Panvini, Carmelo Montagna, Simona Modeo, Antonio Mursia, Giuseppe Mariotta, Angelo Vintaloro, Marina Congiu, Gianluca Calà, Cristian Aiello, Lavinia Sole, Francesca Mercadante, Luigi Sanfilippo, Giuseppe Valenza, Paolo Daniele Scirpo.
A margine degli incontri, è stato presentato il volume “Frontiera e confine. Culture a contatto nella Sicilia antica”. Atti del Convegno internazionale Catania e Marianopoli, 19-21 gennaio 2023, a cura di Ignazio E. Buttitta, Bianca Ferrara, Rosalba Panvini, ed. Fondazine Buttitta 2025, alla presenza dei curatori.

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo questo articolo

Condividi