Caltanissetta – Al via il reclutamento di nuovi volontari per la Croce Rossa Italiana di Caltanissetta. Il corso si svilupperà in tredici lezioni da due ore ciascuno nella fascia serale.
Avrà una durata di ventisei ore e si articolerà in cinque moduli teorico-pratici «con lo scopo – è stato spiegato – di fornire nozioni base sulla storia, peculiarità e specificità dell’Associazione, far comprendere il ruolo del volontario al suo interno, la sua azione attiva sia locale che nazionale ed internazionale, sensibilizzando alla cultura ed ai valori del movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e far acquisire, al futuro volontario, la capacità di porre in essere i gesti salvavita».
Si approfondiranno temi legati alla storia della Croce Rossa, diritto internazionale umanitario, la strategia 2018 – 2030 e formazione di primo soccorso con le parti pratiche in presenza, sempre osservando le misure anti covid.
Ultimato il percorso formativo è previsto un periodo di trenta ore di tirocinio pratico, ma soltanto dopo avere superato gli esami. Il direttore del corso è l’istruttore ed ex presidente della sezione Cri di Caltanissetta, Nicolò Piave.
Possono diventare volontari della Croce rossa tutti i cittadini italiani con età superiore a 14 anni e che godano di sana e robusta costituzione. Per i minorenni è richiesta l’autorizzazione dei genitori o di chi ne ha in carico la tutela.
Dopo gli esami e il periodo di tirocinio , si potrà avere accesso agli altri corsi di formazione specialistici previsti dalle aree di attività della Croce rossa Italiana compreso, per le maggiorenni, il corso di formazione per infermiera volontaria della Cri, ed il corso “Tssa” per le attività in emergenza in ambulanza, valido a livello regionale come soccorritore.
«Chiunque fosse interessato ad aderire alla nostra associazione – ha sottolineato la presidente della Croce rossa, Santina Sonia Bognanni- può iscriversi compilando il modulo sul sito Diventa un Volontario – Comitato di Caltanissetta OdV (cri.caltanissetta.it) ed iscriversi on-line».
«Le ragioni dell’attivazione di un corso di reclutamento – ha ribadito Santina Sonia Bognanni – riguardano il raggiungimento degli obiettivi che il consiglio direttivo del comitato, ha stabilito per l’anno in corso… ogni giorno la Croce Rossa nissena è chiamata ad intervenire sotto più fronti, dalle emergenze sociali a quelle climatiche e idriche. La prossima attivazione di un nuovo mezzo di soccorso per le eccedenze 118 sarà un ulteriore ed importante tassello nell’assistenza locale e provinciale. Abbiamo sempre necessità di nuovi volontari, motivati e pronti alle nuove sfide», ha aggiunto la presidente.
«Svolgiamo servizi anche per sedici ore al giorno, la sala operativa gestisce e coordina tutte le attività, ma essendo attività di puro e semplice volontariato, non sempre si arriva a fare tutto nei tempi», ha concluso.