Home Cronaca “Ecce Homo”, oggi esce la marcia composta dal maestro Danilo Modica

“Ecce Homo”, oggi esce la marcia composta dal maestro Danilo Modica

1.320 views
0

Mussomeli – La musica è da sempre nelle sue corde e, da eccellente cornista, nel suo fiato. Dato che come ricorda: “è cresciuto in una famiglia che ha saputo trasmettere fin da subito la passione e l’apprezzamento per questa nobile arte”. Il maestro 25enne Danilo Modica che oggi rende pubblica la sua seconda marcia, è mussomelese ma figlio del Vallone. Suo padre ha origini campofranchesi, la madre proviene da Acquaviva. Sulla sua ultima fatica musicale Danilo spiega: “Questa seconda composizione segue un lungo lavoro durato diversi mesi, è una marcia funebre, intitolata ‘Ecce Homo’ pubblicata proprio in occasione del primo giorno di Quaresima del 2025. Essa riprende lo stile e il carattere tipici dei riti della nostra Settimana Santa, tanto cara ai mussomelesi. Le melodie e i suoni, infatti, richiamano le atmosfere e i suoni caratterizzanti questo periodo unico e suggestivo. Tutto ciò a dimostrazione del forte attaccamento che il compositore ha da sempre alimentato e maturato nel corso degli anni, essendo cresciuto a stretto contatto con questa fervida realtà e facendo anche parte da diverso tempo dell’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento presso la Madrice di Mussomeli”. L’attrazione per il pentagramma del giovane compositore è intensa e precoce, infatti, durante gli anni delle scuole medie intraprende lo studio del pianoforte, sotto la guida del maestro Vincenzo Barcellona, e a quindici anni entra a far parte della banda musicale “Filarmonica di Mussomeli”, dapprima suonando le percussioni e in seguito il corno francese che diverrà il suo strumento principe. Intrapresa l’importante strada del Conservatorio, ha saputo sviluppare e ampliare le proprie competenze in materia sempre con grande dedizione e interesse. Ha conseguito il Diploma accademico di primo livello in Discipline Musicali – Corno presso il Conservatorio Statale “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta nel novembre del 2021, e in seguito la Laurea magistrale in Didattica della Musica presso il Conservatorio Statale “Vincenzo Bellini” di Catania con il massimo dei voti e la lode, nel luglio 2023. Durante il percorso di studi ha riscontrato moltissimo interesse per le materie di carattere teorico e compositivo, in particolar modo l’armonia e il contrappunto, alimentando sempre più la sete di conoscenza e approfondendo ulteriormente gli studi anche in maniera autonoma. Nello stesso periodo comincia inoltre a suonare l’organo in diverse chiese di Mussomeli, e dal 2018 cura e dirige il coro parrocchiale della chiesa di Sant’Enrico. Nel 2024 inizia a maturare l’idea di intraprendere la realizzazione di un brano musicale, concependo così la sua prima composizione, pubblicata poi nel mese di giugno dello stesso anno. Si tratta di una marcia militare, o scherzo marciabile, dal titolo “Scintilla”. Essa presenta un carattere brillante e vivace, e contiene già nel titolo un elemento tipico, che caratterizza tutto il brano fin dal primo inciso: la “scintilla” in musica, appunto. La marcia vede la presenza di due temi, i quali vengono presentati rispettivamente dai legni e dagli ottoni, che vengono poi sviluppati fino a intrecciarsi nel finale, culminando in un vero e proprio Grandioso. Su l’ultimo componimento ‘Ecce Homo’ il giovane compositore precisa: “Dedico questa marcia al mio paese e alla sua secolare cultura e tradizione.” La marcia prende il nome di ‘Ecce Homo’, in onore del simulacro di ‘Gesù alla Colonna’ che viene portato in processione dalla stessa Arciconfraternita durante i riti del Giovedì Santo”.

 

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 2.8 / 5. Vote count: 4

Vota per primo questo articolo

Condividi