Marianopoli – Fra i finalisti di ArtePadova 2024 c’è pure Giuseppe Volante di Marianopoli. La Fiera d’Arte Contemporanea ArtePadova 2024, in uno dei distretti fieristici più produttivi d’Europa dalla forte risonanza nazionale e internazionale. non è stato solo un importante palcoscenico per artisti affermati o che si stanno affermando, ma anche per talenti emergenti che erano presenti nella sezione Contemporary Art Talent Show, riservata a gallerie, associazioni, artisti indipendenti e collettivi che presentino opere d’arte dal costo inferiore ai 5000 euro, arricchita i due premi dedicati alle migliori opere d’arte accessibile: il Premio C.A.T. e il Premio Banca Mediolanum, che confermano ancora una volta il primato di ArtePadova nella promozione del domani dell’arte. La mostra che si è svolta dal 15 al 18 Novembre 2024, ha decretato primi dieci artisti emergenti vincitori al Premio C.A.T.. Volante ha conquistato il quinto posto in classifica, collocandosi esattamente a metà fra i dieci finalisti.
Primo classificato al Premio Contemporary Art Talent (750 euro) è il duo Em Visual Project di Roma – Elena Radcenco e Mauro Petito – per l’opera “Dittico Anime Gemelle”; secondo (500 euro) Luca Masselli di Firenze con “Land of Tarot”; terzo (350) Loris Marchioro di Torri di Quartesolo (VI) con Sabbia nel vento”; quarto e quinto (250 euro ciascuno) sono risultati Guido Zappoli di Bologna con “Letra” e Giuseppe Volante di Marianopoli (Caltanissetta) con “Alterazione”; al sesto e al settimo – Matilde Sandri di Trieste e Valter Massia di Torino, andrà un’agevolazione per la partecipazione alle prossime manifestazioni Nef. Il Premio Banca Mediolanum (500 euro) è stato vinto da Daniele Miglietta di Brindisi con “Etterna”; secondo (250 euro) Matilde Sandri di Trieste e terza (250 euro) Maria Daniela Walzer di Padova.
ArtePadova ha permesso di vedere i grandi autori, come: Chagall, Picasso, Kusama, Boetti, Boccioni, Campigli, Bueno, Christo, Fontana, De Chirico, De Pisis, Fontana, Depero, Guttuso, Hartung, Ligabue, Bansky, Man Ray, Rosai, Rotella, Vedova, nelle forme di pitture, culture, fotografie, sculture luminose, fumetti e installazioni.
Giuseppe Volante, classe 1974, vive e opera a Marianopoli. Dopo aver conseguito il diploma presso l’Istituto d’arte studia architettura. Nella pittura di Volante, come dice il critico d’arte Carla d’Aquino Mineo, “la luce incombe sulla scenografia onirica, aprendo la limpida visione ad un’architettura surreale, irta di simbologie, attraverso un’acuta analisi del pensiero, percorrendo nell’immaginazione creativa luoghi dell’infinito con una pulsione fantastica nel brillante cromatismo, che genera vitalità e dinamismo visivo in un sogno dai contorni surreali per un nuovo filone d’arte”.
L’artista Giuseppe Volante a partecipato a diverse mostre e concorsi d’arte in Italia e all’estero dal 1993, ottenendo vari premi e menzioni speciali. Ricordiamo alcuni eventi espositivi quali, nel 2008 a un concorso di pittura al complesso monumentale ex Noviziato dei Crociferi alla Kalsa, Palermo, con l’associazione RICERCARTE e EMIRO ATRE di Palermo, ottenendo il primo premio. Partecipa alla Mostra d’Arte Contemporanea “Appunti di viaggio” tenutasi al KVBKB ”Centrum Voor Artistiek Talent” di Gent (Belgio). Partecipa nel 2011 alla rassegna di Pittura “OpenArt 2011” nelle Sale de Bramante a Roma. Partecipa 2014 alla 7° Biennale Internazionale d’arte di Ferrara al Castello Estense con l’associazione Pro Art di Ferrara. Espone nel 2016 al Palazzo Reale di Milano, in occasione dei 40 finalisti del PREMIO ARTE 2016 Mondadori. Partecipa nel 2020 con un’ opera alla trasmissione ARTISTI IN TELE sul canale 125, con l’associazione “I due Colli”di Teramo. Espone nel 2021 al Palazzo Friuli-Bon a Venezia con l’associazione culturale I due Colli. Partecipa nel 2022 al PREMIO CASTELBUONO CUORE D’ARTISTA e la sua opera e seconda classificata. Partecipa nel 2023 presso il Museo Diocesano di Terni, alla mostra-concorso “G.L.G.BYRON” XVIII° edizione, con un’ opera classificata al quarto posto. Partecipa nel 2023 alla mostra collettiva “100 artisti a Palazzo Fani”, Tuscania (Viterbo). Espone ad ARTEPADOVA 2024 con la galleria d’arte Queenartstudio di Maria Grazia Todaro e partecipa al concorso C.A.T.S ottenendo il quinto posto.