Caltanissetta – Focus centrato sull’emergenza idrica in Sicilia. Non a caso nella Giornata mondiale dell’acqua. «Oggi più che mai – è l’analisi del senatore pentastellato Pietro Lorefice , riferendosi alla particolare ricorrenza – non possiamo ignorare l’emergenza che sta colpendo la nostra Sicilia. La siccità degli ultimi mesi ha messo in ginocchio agricoltori, allevatori e intere comunità, evidenziando ancora una volta l’urgenza di una gestione responsabile e trasparente delle risorse idriche», ha aggiunto il capogruppo M5S della Commissione Politiche Ue e della commissione bicamerale Ecomafie del Senato.
«A questo – è andato avanti il segretario di presidenza del Senato – si aggiunge l’inchiesta su Caltaqua, che ha portato alla luce presunti sprechi e inefficienze nella gestione del servizio idrico a partire dal ciclo della depurazione… È inaccettabile che, mentre i cittadini subiscono razionamenti e disagi, emergano ombre sulla gestione dell’acqua, un bene che dovrebbe essere garantito a tutti in modo equo ed efficiente».
E lo stesso Lorefice «come rappresentante dei cittadini», ha ribadito di voler continuare «a vigilare e a chiedere risposte concrete affinché l’acqua torni a essere un diritto garantito e non un problema… Serve una strategia chiara per affrontare la crisi idrica e per garantire che la gestione pubblica e privata delle risorse sia trasparente ed efficiente… L’acqua è vita, l’acqua è futuro e non possiamo permetterci di sprecarla», ha concluso Lorefice.