Home Politica I consigliori di minoranza “Sutera nel Cuore” accusano: “Amministrazione Catania al capolinea”

I consigliori di minoranza “Sutera nel Cuore” accusano: “Amministrazione Catania al capolinea”

288 views
0

Sutera – L’opposizione affida a un lungo comunicato il dissenso per l’operato dell’amministrazione Catania. Nella nota,  contenente un profluvio di critiche, si legge: “Sono ormai trascorsi due anni dall’insediamento dell’attuale amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giuseppina Catania e il  bilancio, lo diciamo senza giri di parole, è sconfortante.  Promesse violate, tasse aumentate e dilettantismo amministrativo I segnali erano chiari fin dall’inizio: mentre la nuova giunta aumentava le proprie indennità di carica come mai era stato visto negli ultimi decenni, ai cittadini venivano imposti rincari sulla Tari e sull’addizionale Irpef. Inoltre sin dai primi mesi si sono registrate gravi violazioni procedurali, come la convocazione di sedute consiliari in assenza della documentazione necessaria, in aperta violazione del Regolamento. La diffida inviata alla Presidenza del Consiglio Comunale in occasione della seduta del 4 luglio 2023 ne è un esempio lampante. Emblematico è poi il caso della Segretaria Comunale, rimossa immediatamente dopo l’insediamento dell’amministrazione senza una spiegazione credibile e in contraddizione con gli impegni per valorizzare le competenze locali. Una scelta che ha il sapore della ritorsione politica, tanto più grave perché celata dietro motivazioni burocratiche facilmente smentite e smentibili. Da allora, ben quattro segretari si sono succeduti, segno che probabilmente quel ruolo a Sutera sia diventato un incarico da cui congedarsi il prima possibile. Turismo, cultura e territorio: gestione assente”. Poi l’opposizione enuclea una serie di inadempienze e critiche all’amministrazione: “Il Progetto “Rabart”, volano per la valorizzazione artistica e urbana del quartiere, giace dimenticato; la strada di collegamento Via Milena–Contrada Fosse è ancora chiusa, nonostante due sentenze abbiano affermato la legittimità delle ordinanze emesse;  i 25.000 euro previsti per le aree interne non risultano erogati;  La pulizia del paese è pressoché assente; nessun intervento di ripristino dei manufatti danneggiati: abbeveratoio “crapa”, abbeveratoio Strada Provinciale Sutera-Campofranco, muri Scuola Elementare etc…; assenze o carenza di segnaletiche, di manutenzione ai sentieri naturalistici, abbandono dei quartieri Rabato e Rabatello e Giardinello”.  E ancora incalza l’opposizione: “Anche laddove è la società civile a muoversi, il Comune resta inerte o addirittura ostile. Durante la riuscitissima Settima Escursione di Primavera (2024), promossa dalle associazioni G.O.D., Kamicos e ASD
Soter, l’amministrazione ha negato il patrocinio, si è sottratta all’accoglienza degli escursionisti, ha tenuto chiuso il Museo Etnoantropologico e ha vietato l’accesso al Monte San Paolino, ignorando ogni occasione di promozione del territorio”.  Infine il richiamo all’episodio dello scorso agosto  Non si può non citare il gravissimo episodio dell’agosto 2024 quando ” quando, durante un evento pubblico patrocinato dal Comune, è stato esposto uno stemma contenente il fascio littorio” Per questo per il consiglieri di opposizione “Sutera nel Cuore” nel paese all’ombra di Monte San Paolino c’è. “una comunità spaccata e un’amministrazione al capolinea”

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo questo articolo

Condividi