Home In Primo Piano “Il Comune acquisti i crediti d’imposta dalle banche e salvi imprese e...

“Il Comune acquisti i crediti d’imposta dalle banche e salvi imprese e cittadini dalla morsa del Superbonus”. La mozione dell’opposizione

2.139 views
0

Mussomeli –  Il Superbonus 110% in Sicilia e a Mussomeli ha messo in ginocchio  il comparto dell’edilizia che da sempre è fiorente, ed è uno dei pilastri dell’occupazione del vallone e del nisseno. Secondo una stima di Ance Sicilia, 55 mila imprese sono al collasso, mentre molti cantieri, sempre  a causa delle banche che hanno sesso di concedere liquidità, bloccando il meccanismo di agevolazioni, rischiano di diventare delle enormi incompiute, Una soluzione per sbloccare questa soluzione di stallo nel paese manfredonico arriva dai consiglieri di opposizione Enzo Munì,  Silvana Castiglione, Eugenia Costanzo, Giuseppina Mantio, Ruggero Mancino, che in una mozione chiedono che ial Comune di Mussomeli, autonomamente, di procedere all’acquisto di crediti d’imposta dalle banche (quindi crediti già verificati e certificati), da utilizzare in compensazione diretta dei propri oneri fiscali, così da permettere agli istituti finanziari sul territorio di ritornare ad acquistare dalle imprese edili locali, con crediti derivanti da lavori svolti sul territorio comunale”. In altre parole il Comune scambierebbe tasse con  cessioni di crediti da parte delle banche nella misura e  a patto che queste tornino ad erogare liquidità agli impresari e consentano di sbloccare e concludere i cantieri attualmente fermi”. Spiega Enzo Munì. “Abbiamo coinvolyo i deputati della provincia perchè questa soluzione oltre che dai comuni , può e deve essere adottata dalla Regione Sicilia, sulla scia di quanto fatto altrove, in Sardegna o in Piemonte. E’ una exit strategy conveniente per tutti: imprese, committenti, banche ed enti locali. Si evitano fallimenti annunciati e opere mai iniziate o completate. casse comunali avrebbero un vantaggio economico risultante dalla differenza tra il prezzo corrisposto per l’acquisto e il superiore valore nominale del credito di imposta. il Comune di Mussomeli non dovrà effettuare esborsi per gli anni futuri ma  impiegare volta per volta le risorse corrispondenti al debito fiscale dell’anno per acquistare altrettanti crediti fiscali, acquistare, cioè, un portafoglio di crediti d’imposta di importo corrispondente al debito fiscale maturato anno per anno. La paralisi della cessione dei crediti fiscali sta provocando grossi problemi,  tantissime imprese stanno ritardando i pagamenti ai fornitori, gran parte stenta a pagare le imposte, quasi tutte hanno sospeso o stanno per sospendere i cantieri in essere e tanti cittadini che hanno anticipato le spese dei lavori ora non riescono a recuperarle e addirittura assistono al blocco dei lavori, ritardando, in alcuni casi, il rientro nelle proprie abitazioni perché le imprese non possono andare avanti. Davanti a tutto questo- conclude Munì –  riteniamo che il Comune di Mussomeli debba, nel suo piccolo e per la propria parte, dare un contributo, come è avvenuto per l’apripista Provincia di Treviso,  e quindi con questa mozione, che ci auguriamo possa essere condivisa da tutto il Consiglio Comunale, chiediamo di valutare la possibilità dell’acquisto dei crediti d’imposta per essere davvero concreti, al fine di evitare il rischio di fallimento di imprese anche nella nostra realtà. Tra l’altro altri consiglieri di altri paesi , sulla falsariga e prendendo spunto  dalla nostra mozione, stanno presentando il medesimo atto, questo è la riprova della bontà della nostra iniziativa”.

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 1.5 / 5. Vote count: 2

Vota per primo questo articolo

Condividi