Di fair play avrete sicuramente sentito parlare nell’ambito dello sport. È il gioco leale, responsabile, è il calciatore che si ferma quando un suo avversario è finito a terra, è l’atleta che offre aiuto a una sua rivale, è il cestista che ammette l’errore non visto dall’arbitro. Ma cosa si intende per fair play nel mondo del gioco d’azzardo?
Si tratta di un concetto molto importante dal momento che garantisce che i giochi siano equi, trasparenti e privi di manipolazioni. Nei casinò online regolati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Stato, questo principio è assicurato attraverso tecnologie avanzate come il Generatore di Numeri Casuali, la criptazione dei dati e il sistema Probably Fair. Questi strumenti non solo proteggono i giocatori, ma rafforzano anche la credibilità degli operatori, creando un ambiente di gioco sicuro e affidabile.
Partiamo allora dal primo, da quel RNG che è il cuore delle tecnologie fair play nei casinò online. Si tratta di un algoritmo che assicura l’imprevedibilità di ogni giocata, garantendo che le slot machine, i giochi di carte e la roulette producano risultati totalmente casuali così da eliminare qualsiasi possibilità di manipolazione da parte del casinò o dei giocatori. Ma chi garantisce la loro conformità? L’ADM si rivolge a enti indipendenti come eCOGRA e iTech Labs, che attraverso test specifici verificano periodicamente la sua effettiva casualità, assicurando che le probabilità di vincita siano le stesse per tutti, esattamente come in un casinò fisico.
L’equità di questi giochi, però, va di pari passo alla protezione dei dati personali e finanziari degli utenti, che è la missione dei protocolli di criptazione SSL – Secure Socket Layer. È lo stesso meccanismo utilizzato dalle banche online per impedire che le informazioni sensibili possano essere intercettate o modificate da terzi e garantisce che ogni transazione, deposito o prelievo sia sicuro, eliminando il rischio di frodi o accessi non autorizzati. È così che si crea un’esperienza protetta e affidabile, rispettando i diritti dei giocatori e prevenendo eventuali illeciti. Un’esperienza che adesso viene migliorata con il sistema Probably Fair, particolarmente diffuso nei crash games. Un metodo che permette ai giocatori di verificare autonomamente l’equità dei risultati generati durante il gioco.
Il meccanismo si basa sull’utilizzo di “seeds”, codici crittografati generati sia dal server del casinò che dal giocatore stesso che interagiscono tra loro per produrre un risultato casuale e trasparente, consultabile dopo ogni partita. È come quando andate ad un ristorante e potete vedere direttamente la cucina, potete guardare il cuoco che cucina il vostro piatto e capire se sta usando norme igieniche e prodotti di qualità.
Una garanzia in più per gli utenti del gambling, un passo in avanti importante per un settore che è sempre più importante per l’economia nazionale.