Home Cronaca “Il mercato del contadino nel centro storico”

“Il mercato del contadino nel centro storico”

3.318 views
0

Mussomeli –  I prodotti tipici nei quartieri storici. La proposta è dell’imprenditore Sebastiano Luvaro che spiega: “Per smentire chi frettolosamente mi etichetta come un brontolone inconcludente voglio precisare che quando sollevo un problema indico la soluzione e che non tifo o sono ostile a un colore politico piuttosto che un altro. Ho a cuore Mussomeli e basta.  Lavoro nel mondo del food e del beverage, raccolgo gli umori, gli spunti i sentimenti e i problemi di chi vive nel commercio e ne faccio sintesi. Proporrò in questi giorni al sindaco, all’assessore alle attività produttive, Michele Spoto ,l’istituzione del mercato del contadino in collaborazione con i produttori locali, da realizzarsi nel centro storico, in quei quartieri in cui è nata e si è sviluppata la società contadina e pastorizia che produce i prodotti ormai diventati un valore aggiunto. Piazza Roma o  il piazzale di Santa Maria sono i luoghi che, a mio avviso, sarebbero indicati per un momento enogastronomico e sociale dove i prodotti agroalimentari delle aziende agricole vengono proposti, tramite la vendita diretta, dal produttore al consumatore. I mercati del contadino – prosegue Luvaro –  tramite questa  formula commerciale tanto moderna quanto antica, ci regalano un’opportunità eccezionale di promuovere il patrimonio enogastronomico del nostro territorio e tenere in vita le tradizioni contadine  e il centro storico del nostro paese. Oltre al luogo penso anche al giorno: il sabato o la domenica mattina, in questo modo sarebbe un’attrazione oltre che per i locali anche per i turisti. Anziché rinchiudersi in un centro commerciale, sarebbe il pretesto per fare  quattro passi nella piazza  del paese e, con la bella stagione,  di riscoprire il piacere di fare la spesa all’aria aperta. E’ un metodo utile per fare acquisti a chilometro zero, con rispetto per l’ambiente e a sostegno delle aziende agricole locali. In altri luoghi- conclude il commerciante –  ha funzionato, qui nel Vallone, dove i prodotti sono tanti e di qualità, è facile prevedere che il mercato da sperimentale potrebbe diventare un appuntamento fisso.”

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 4.1 / 5. Vote count: 9

Vota per primo questo articolo

Condividi