Home Cronaca Il sindaco Catania: “L’orfanotrofio Sorce Malaspina passato al Comune da poco e...

Il sindaco Catania: “L’orfanotrofio Sorce Malaspina passato al Comune da poco e già fatiscente. Abbiamo riqualificato come mai fatto prima”

964 views
0

Mussomeli – “L’ex IPaB (Orfanotrofio Sorce Malaspina) è divenuto di proprietà comunale solo da pochi anni ed ereditato in condizioni precarie”. A dichiararlo è l’On. Giuseppe Catania che sul dibattito che si pè aperto a seguito dei nostri articoli su un immobile di pregio ma decaduto precisa: “Come sindaco del Comune di Mussomeli desidero fare chiarezza e, al contempo, esprimere soddisfazione per l’interesse che si sta registrando sul tema della riqualificazione dell’ex IPaB, conosciuto anche come Orfanotrofio Sorce Malaspina. Questo crescente interesse non solo dimostra l’attenzione della comunità su un tema tanto sentito, ma conferma che la direzione intrapresa dall’Amministrazione Comunale, con la volontà di presentare il progetto di riqualificazione della struttura, è quella giusta”.  Poi sul vespaio di polemiche suscitate dalle condizioni fatiscenti in cui versa il secolare palazzo il sindaco aggiunge: 2Voglio precisare che il Comune di Mussomeli è divenuto proprietario dell’immobile solo alla fine del 2017, quando la struttura è stata trasferita dalla precedente proprietà, un Istituto Privato, che ne deteneva la titolarità fino a pochi anni fa. Fino a tale momento, il Comune non aveva alcuna competenza sull’immobile e, pertanto, non avrebbe potuto fare alcun intervento. Solo dopo l’acquisizione della proprietà, l’Amministrazione ha potuto finalmente attivarsi concretamente. Purtroppo, la situazione della ex IPaB è stata fortemente compromessa da oltre 30 anni di chiusura ed abbandono. La struttura, infatti, ereditata in pessime condizioni necessita di interventi importanti e onerosi e, per questo, richiede un intervento straordinario con investimenti imponenti che non possono essere effettuati con risorse economiche del comune ma possono intercettare risorse della regione siciliana o dell’unione europea. Il Comune – prosegue Catania – , consapevole delle difficoltà legate alla complessità del recupero, sin da quando è divenuto proprietario (fine 2017) si è immediatamente e prontamente attivato, presentando un primo progetto di riqualificazione “Polo Tecnologico Mediterraneo” indirizzato alla Ex Agenzia Nazionale della Coesione nell’ambito del bando sugli eco sistemi innovativi e adesso è pronto a presentare un ulteriore progetto (stralcio) all’Assessorato Regionale al Lavoro della Regione Siciliana a valere sui fondi riservati al potenziamento dei CPI – Centri per l’Impiego, con l’auspicio che l’assessorato ne accolga la richiesta. Su quest’ultimo l’Amministrazione Comunale ha stimato un investimento complessivo di almeno 2,5 milioni di euro per un primo stralcio funzionale del progetto. L’obiettivo è, non solo fermare il degrado, ma restituire alla comunità una struttura funzionale, adeguata e sicura, che possa diventare un punto di riferimento per il territorio e possa essere motore di riqualificazione di un intero quartiere. In questo contesto, l’interesse dimostrato da cittadini è motivo di grande soddisfazione. La partecipazione e l’attenzione che il progetto sta suscitando sono un segno tangibile che la strada intrapresa dall’Amministrazione Comunale è quella giusta. La riqualificazione dell’ex Orfanotrofio Sorce Malaspina rappresenta, infatti, una priorità per il futuro di Mussomeli e per il rilancio del nostro patrimonio architettonico e sociale”. Poi il primo cittadino rivendica quanto fatto finora, snocciolando numeri e dati. “L’Amministrazione Comunale, con determinazione, continua a lavorare in sinergia con tutti gli enti competenti e a cercare risorse pubbliche per dare vita a questo imponente piano di recupero di tutti gli immobili di proprietà comunale che, ricordo, fino ad oggi ha già portato straordinari frutti: Palazzo Sgadari (finanziata riqualificazione e completamento ultimi due piani con 2 milioni di euro a valere sul PNRR);  Palazzo Monti (finanziata riqualificazione ex stallone con circa 800 mila euro a valere sul PO FESR 2024-2020). Palazzo Comunale (finanziata efficientamento energetico con circa 1,5 milioni di euro a valere sul PO FESR 2024-2020); Campetti Tennis e piano terra San Domenico (con circa 1,4 milioni di euro a valere su Fondi Presidenza Consiglio dei Ministri); scuola dell’infanzia “Madre Teresa di Calcutta” – Lavori di messa a norma dell’impianto antincendio e manutenzione (con circa 495 mila euro a valere su fondi PNRR). Edifici scolastici elementari di via M. Fatima e di via Pola – Lavori di completamento e copertura secondo stralcio, intervento di completamento della copertura, adeguamento sismico ed efficientamento energetico dell’immobile scolastico di via V.E. Orlando (con circa 2,4 milioni di euro a valere su fondi PNRR). Plesso Sac. Messina – Intervento di adeguamento sismico (con circa 1,2 milioni di euro a valere su fondi PNRR). Plesso Pino Puglisi – Interventi di messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici (con circa 1,6 milioni di euro a valere su fondi PNRR).Adesso siamo pronti per questa ulteriore e nuova sfida: trovare le risorse per finanziare la riqualificazione dell’IPAB ed Ex Orfanotrofio Sorce Malaspina”. Proprio sulla struttura del Carmelo Catania osserva: “Il centro una volta ultimati i lavori avrà le seguenti caratteristiche:  n° 4 piani per complessivi 2.573,22 mq e sarà così riparito: N° 4 stanze + servizi (piano 0), n. 5 aule didattiche + spazi comuni+ teatro e servizi (piano 1), n. 7 stanze, n. 2 aule didattiche, sala mensa, spazi comuni e servizi (piano 2), n. 13 stanze, sala studio, spazi comuni e servizi (piano 3). La sua completa ristrutturazione – conclude –  prevederebbe un investimento in opere murarie da eseguire, alla realizzazione di impianti tecnologici e somme a disposizione dell’amministrazione (oneri sicurezza, competenze tecniche, consulenze geologiche, IVA, allacci, etc) ammontante a circa 8 mln di euro, ma in questa fase si procederà con un progetto a stralcio da 2,5 milioni di euro.

 

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 2.5 / 5. Vote count: 6

Vota per primo questo articolo

Condividi