Mussomeli – Sabato scorso piazzale Mongibello si è impreziosito con un’opera d’arte. Merito di una delle realtà associative più utili e radicate a Mussomeli. In particolare, l’lidea di promuovere un concorso artistico è nata all’interno del gruppo Fratres di Mussomeli come progetto di gratitudine -riconoscimento verso il ruolo sociale dei protagonisti della donazione di sangue e dalla necessità di creare un importante momento di riflessione e di dialogo sul ruolo di ciascuno verso una società moderna solidale e sostenibile. E proprio per questo il 23 giugno del 2023, presso la sede della Fratres, è stata annunciata dal Consiglio Direttivo del gruppo Fratres di Mussomeli, in una conferenza stampa, l’avvio del “Concorso di idee per la progettazione e la realizzazione di un’opera d’arte da dedicare ai donatori di sangue del gruppo Fratres di Mussomeli” La commissione, costituita dal Consiglio Direttivo del gruppo Fratres di Mussomeli, dall’Avv. Manta Damiano, da due esperti scelti dal Consiglio ( Padre Vincenzo Giovino e la dott.ssa Rita Ferlisi dirigente della Soprintendenza di Agrigento) e da Messina Silvestro rappresentante eletto dai presidenti emeriti del gruppo fratres di Mussomeli, riunitasi , il 12 ottobre 2023, ha scelto tra i cinque candidati mussomelesi che hanno partecipato (Vitrano Ester, Orifiamma Riccardo, Misuraca Giovanni, Canalella Gero, Misuraca Filippo) l’idea progettuale dell’artista Phil Kai. La scelta è stata accompagnata dalla seguente motivazione:” l’artista con la sua idea progettuale ha saputo interpretare rappresentare in modo diretto e immediato i simboli e i valori della Fratres. In occasione dell’inaugurazione del monumento, il direttivo ha voluto organizzare una tre giorni di eventi con la presenza dei gruppi Fratres del territorio ( Acquaviva, Sutera e Niscemi) per accogliere e ascoltare il Presidente Nazionale, Vincenzo Manzo, il Presidente Regionale, Liliana Palmina Di Pasquale e il presidente territoriale, Calogero Genco. Venerdì scorso, 20 settembre, si è svolto l’incontro del Presidente nazionale con i donatori, moderato dal volontario storico prof. Palermo Salvatore, iniziato con la preghiera di Padre Rosario Castiglione, cappellano dell’ospedale di Mussomeli, il saluto del Presidente del gruppo Fratres di Mussomeli, Vincenzo Sorce, il sindaco di Mussomeli e a seguire l’intervento del Presidente nazionale, il Presidente Regionale, il
Territoriale, il responsabile del Presidio Ospedaliero di Mussomeli , dott. Benetto Trobia e concluso con gli interventi e testimonianze emozionanti e passionali con le quali hanno rievocato momenti più o meno difficili che il gruppo negli anni ha attraversato. Nei vari interventi è emerso il ricordo di uomini che come Peppe Sorce, Salvino Mingoia, Totuccio Alessi, Salvatore Mancuso, Padre Di Vincenzo e di tanti altri volontari e donatori, con perseveranza hanno saputo dare vita e continuità al gruppo Fratres di Mussomeli. Particolarmente significativa è stata la testimonianza di Franco Maida che ha tracciato, in modo lucido e sintetico, il lungo e faticoso cammino del Gruppo nato da un ‘idea maturata all’interno del Consiglio Pastorale della parrocchia del Carmelo negli anni settanta. Idea che ha rappresentato il seme da cui è germogliata questa realtà intessuta di impegno e solidarietà. Sabato mattina con la messa celebrata dall’arciprete di Mussomeli, Padre Achille, a cui hanno partecipato Padre Valdecir, Padre Mancuso, Padre Rosario Castiglione, Padre Giovanni Galante, Padre Vincenzo Giovino, e Padre Filippo Puzzo.
Terminata la celebrazione tutti in corteo verso Piazzale Mongibello con avanti i Gonfaloni, accompagnati dalla ” Filarmonica di Mussomeli” diretta dal maestro Vincenzo Barcellona seguita dalla cittadinanza. Con la benedizione, il brindisi, il taglio della torta preparata e servita dai ragazzi dell’”Istituto Superiore Virgilio di Mussomeli”, la consegna al Presidente della Fratres, Vincenzo Sorce, del modello 3D e dei relativi files elaborati dagli studenti dell ‘ISS Hodierna ,si è concluso un percorso iniziato circa un anno fa. Questo monumento, per il presidente del Gruppo Fratres di Mussomeli, per tutti i mussomelesi e gli uomini di buona volontà, ha voluto rappresentare un richiamo agli ideali alti di civile convivenza. Per tutti i cristiani, servirà da stimolo a contribuire al progresso sociale e a ricordare che siamo chiamati ad essere, nel mondo e nella città, testimoni di una fede operosa al servizio della causa di Dio e dell’uomo, e ad abbracciare il nostro credo a servizio della carità. Domenica 22, la “24 Pedalata ecologica”, organizzata in collaborazione con l associazione gli amici della MTB”, ha coinvolto bambini, famiglie e donatori, che si sono ritrovati davanti al Monumento per una foto di gruppo, distribuzione maglietta e cappellino. Il corteo dal castello è ritornato poi a Piazza Umberto per la consegna alla famiglia, del defunto Francesco Butticè dal Presidente del gruppo Fratres di Mussomeli, di una targa di riconoscimento e gratitudine, per l impegno profuso in questi anni nel promuovere , attraverso lo sport , la cultura del dono e della solidarietà. Il Presidente, Vincenzo Sorce, ha colto l ‘occasione per ringraziare quanti in questi anni hanno avuto ruoli amministrativi e a tutti coloro che come volontari hanno assunto ruoli negli organi della Fratres Nazionale, Regionale e locale per la sensibilità dimostrata. Infine, ha voluto rivolgere un grazie personale, ai donatori di sangue, uomini e donne, esortandoli a non esitare di accogliere il grido dei poveri e di continuare a crescere numerosi nella vocazione della accoglienza e della donazione.
Home Cronaca Inaugurazione monumento dedicato ai donatori di sangue alla presenza del presidente nazionale...