Mussomeli – La forma fisica, ancorchè la dieta, si sa, è il chiodo fisso di tanti se non di tutti. Che sia per estetica o per salute, poco importa. Persino in periodi di pandoro e panettoni come quello che stiamo vivendo. Mentre, tra una fetta e l’altra, si pensa alla cinghia del dopofeste. “La Nutrizione del futuro” è il libro della dottoressa Alexandra Luvaro che ha come tema centrale la prospettiva futuristica della nutrizione. E di come essa si stia evolvendo. Gli argomenti più innovativi della nutrizione sono il campo largo dell’orizzonte dietetico in cui l’autrice si è dovuta barcamenare, fra nuove mode e vecchie certezze. Frutto della lunga esperienza maturata sul campo, il saggio, rigorosamente green nell’estetica, è un inno al benesere e a volersi bene. Abitudini di vita sane senza disdegnare qualche trucchetto del mestiere, per chi deve fare i conti con l’ansia puttosto che con il poco tempo a disposizione. Dalla nutrizione al ruolo dei batteri, la questione è sempre una faccenda personale prima che privata. Perchè ognuno, si sa anche questo, ha un proprio metabolismo e quindi una propria risposta ai regimi alimentari. Il dato importante,invece, sta proprio nel favorire un approccio cosapevole a chi si affaccia al complesso mondo della nutrizione. Con un occhio di riguardo a quella cosiddetta “moderna”. Dai super food, ultimo ritrovato della scienza alimentare moderna, alla dieta chetogenica che affascina e promette risultati principalmente sul piano curativo. Sotto accusa ancora i tanto amati carboidrati che, come riferisce l’autrice, si è scoperto “essere responsabili di malattie più o meno degenerative come parkinson, alzheimer ed epilessia. Questo per via del portato altamente infiammante degli alimenti ad elevato contenuto di zuccheri. L’ambito dimagrante è stato solo il secondo ambito di applicazione del metodo Keto. Per intenderci, il piacevole effetto collaterale di un processo votato più alla salute che all’estetica. A spingere sulla stesura del volume, riferisce ancora l’autrice, sono stati gli stessi pazienti che, da una parte all’altra della Sicilia, la dott.ssa Luvaro ha seguito, nel corso della sua più che ventennale attività, nel loro percorso di dimagrimento. Senza mai perdere di vista lo stato di salute del corpo e della mente. Asolta, rifletti oggi, rifletti domani, fai le debite ricerche e così è nato il libro dei cibi e dei centimetri. E del complesso modo di interagire fra loro. Che promette di dirna ancora una su un campo tanto richiesto quanto inflazionato. Un primo passo verso quello che si preannuncia un percorso lungo, dal momento che la dott.ssa Luvaro, doppia laurea in Biologia e Scienza dell’Alimentazione, ha scelto di affrontare anche ambiti più specifici del settore. Che possano approfondire aspetti particolari con l’occhio attento dell’esperto.