Home Cronaca Lavoro nero e sicurezza, irregolari 37 cantieri su altrettanti controllati dai carabinieri

Lavoro nero e sicurezza, irregolari 37 cantieri su altrettanti controllati dai carabinieri

422 views
0

Caltanissetta – Trentasette i cantieri irregolari su altrettanti controllati. Un dato allarmante quello emerso da controlli effettuati militari del gruppo tutela lavoro di Palermo, con al loro fianco militari di alcune stazioni. Nel mirino alcuni cantieri edili nella provincia, compresa l’isola di Ustica.

È venuto fuori che un lavoratore su otto era in nero o irregolare, senza essere stato sottoposto a visita medica per l’idoneità allo svolgimento delle sue mansioni e non formato in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il quindici per cento dei dipendenti trovati a lavoro non aveva un regolare contratto di lavoro e nessuna garanzia, anche più elementare, in tema di sicurezza e di formazione.

I militari, durante i controlli, hanno contestato ai datori di lavoro un ventaglio di violazioni al testo unico in tema di sicurezza. E si va dall’omessa formazione e informazione del personale , alla mancata sottoposizione alle visite mediche che certificano l’idoneità allo svolgimento delle mansioni lavorative, dalla mancata consegna di dispositivi di protezione individuale – come scarpe antinfortunistiche, guanti e caschetti – al montaggio errato di ponteggi con maggiori rischi di cadute dall’alto, dall’assenza di addetti al servizio antincendio e al primo soccorso alla presenza di quadri elettrici non a norma.

Sotto l’aspetto numerico, sono state 71 le imprese edili controllate  di cui 18 si sono visti sospendere l’attività per motivi di sicurezza e per lavoro nero. In totale 153 i lavoratori controllati, 23 dei quali irregolari. Complessivamente sono state contestate sanzioni amministrative e ammende per un totale di 340 mila euro.

Le imprese edili sanzionate hanno ripreso l’attività dopo avere pagato le sanzioni e avere formalmente assunto i lavoratori prima in nero.

«Solo attraverso la conoscenza delle norme e la loro relativa attuazione – è stato spiegato – si possono scongiurare incidenti sul lavoro talvolta mortali. La sicurezza sui luoghi di lavoro è sempre più al centro dell’attenzione delle istituzioni… Lo sforzo quotidiano dei carabinieri è quello di promuovere e sviluppare con efficacia e continuità la cultura della sicurezza, in particolare nel settore dell’edilizia, attraverso una capillare attività di informazione e assistenza nei confronti di tutte le parti interessate».

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo questo articolo

Condividi