Mussomeli – Allagamenti e disagi diffusi sono stati registrati nel primissimo pomeriggio di ieri, venerdì 4 luglio, a Mussomeli, e non solo, da nord a sud del paese, che non hanno risparmiato nessuno. Dagli automobilisti “intrappolati” nell’acqua, ai centauri maldestramente sorpresi da una pioggia tanto improvvisa quanto violenta, ai contadini che, ancora una volta, si (ri)trovano a fare i conti con un cielo inclemente. Che, per l’ennesimo anno di fila, ha pregiudicato il raccolto e la fatica di un anno di lavoro. Intanto, nel pomeriggio di ieri, a farne maggiormente le spese sono stati gli automobilisti che, ai poli estremi del paese, circumvallazione nord e sud, hanno dovuto attendere l’intervento dei vigili del fuoco per uscire dal pantano dell’acqua che, nelle zone nostre, non si fa mancare mai una buona e cospicua dose di terreno e detriti -che, in certa quantità, da dove provengono Dio solo lo sa!- giusto così a complicare le cose. Se ci mettiamo poi che alla guida non sempre si trovano conducenti esperti con una certa padronanza della situazione, i casi possono anche degenerare in incidenti a catena. Possibilità questa che appare davvero sempre meno remota! E, a volerla scongiurare, ci si può solo affidare al cielo. Così come quando si invocava la pioggia. Notevoli disagi anche per chi si trovava in trasferta a quell’ora, nella tratta Caltanissetta-Mussomeli. Per quanto le temperature umide della mattinata e le previsioni meteo potessero accennare ad una precipitazione pomeridiana, tuttavia, tale disastro sfuggiva a qualsivoglia ragionevole previsione. Empirica o scientifica che dir si voglia. E questo è il guaio. Chè a mettersi in viaggio oggi bisogna pensarci due volte. Se non tre! D’estate come d’inverno le tanto “discusse” e discutibili “bombe d’acqua”, non tanto e non solo sul piano dell’etimo, non lasciano adito a previsioni. E prevenzione. Ma solo ad interventi d’emergenza, nella speranza che non ci scappi qualcosa di più. “C’è stato un momento in cui non si vedeva neanche la strada”, riferisce un automobilista, e, se questo succede nel centro abitato, aggiungiamo noi, è una cosa, ma se succede, come di fatto è successo, in una strada fra una montagna e un burrone, lasciamo immaginare…! E per chi è riuscito a rientrare, non si sono esclusi danni e disagi per il blak out o per i danneggiamenti subìti da apparecchiature elettroniche che hanno compromesso persino la possibilità di rientrare a casa. Il fenomeno purtroppo è diventato l’ospite fisso delle cronache metereologiche, assieme alle temperature roventi che fanno da colonna sonora ai palinsesti di tutti i quotidiani. Intanto per oggi nel pomeriggio a Mussomeli e nel Vallone sono previsti rovesci carattere temporalesco e sono in molti a sperare che tutto vada per il meglio e a temere che l’acqua possa bissare magari con violenza aumentata i danni di ieri.