Home Cronaca Mussomeli, un accordo tra Comune e Università argentina per reclutare medici al...

Mussomeli, un accordo tra Comune e Università argentina per reclutare medici al “Longo”

1.306 views
0

Mussomeli – Il Maria Immacolata Longo ancora fortemente in sottorganico nonostante i ripetuti sforzi da parte dell’Asp di Caltanissetta nel reclutare nuovi medici. E le previsioni non lasciano ben sperare! Si stima che la carenza di camici bianchi da qui al 2025 sarà equivalente a 16.500 medici specialisti. Secondo le analisi statistiche elaborate dall’ANAAO (Associazione Nazionale Aiuti Assistenti Ospedalieri – Sindacato Italiano di Medicina Pubblica). Capofila nella classifica delle carenze sanitarie conseguenti alle curve di pensionamento e lla formazione di nuovi specialisti, sono Piemonte, Toscane e Sicilia, rispettivamente per Nord, Centro e Sud Italia. Nella fattispecie la Sicilia pagherà al 2025 l’altissimo ammanco di 2251 specialisti, suddivisi tra le categorie di: emergenza urgenza, igiene e medicina preventiva, anestesia e rianimazione, chirurgia generale, medicina interna, pediatria, psichiatria, ginecologia, ortopedia, radiologia e altre categorie. Cosiddette stime prudenti. Peraltro ospedali minori e periferici, come quello di Mussomeli, sono ulteriormente gravati dal rifiuto degli assegnatari. Allo sopo di rilanciare il polo sanitario del Vallone, l’Amministrazione comunale ha presentato tre proposte all’indirizzo della Direzione Strategica dell’Asp di Caltanissetta, due delle quali tutte interne alla stessa ASP. In prima battuta, si chiede l’estensione della durata dei contratti di incarico, da pochi mesi ad almeno un anno. Poi, l’applicazione di un ingentivo economico relativo ai presidi delle “aree svantaggiate”. Per ultimo -proposta che arriva direttamente dall’Amministrazione- la sottoscrizione di un accordo di cooperazione tra l’UNR (Università pubblica di Rosario (Argentina) ed il Comune di Mussomeli. Pertanto, “investito della qualità di Autorità sanitaria locale e sindaco pro-tempore di Mussomeli, martedì 7 dicembre, ho sottoscritto un accordo di collaborazione con la già citata UNR la cui facoltà di medicina conta ben 42 percorsi di specializzazione. Da una parte l’Università si impegna al reclutamento dei medici mancanti a Mussomeli, dall’altra il Comune si occuperà di fornire loro gratuitamente corsi di alfabetizzazione linguistica e assistenza logistica. Convinto come sono che il management sanitario provinciale farà di tutto per agevolare il percorso finora tracciato e che riale parecchio indietro nel tempo”. Così il primo cittadino di Mussomeli che ringrazia il Rettore dell’UNR, prof. Franco Bertolacci per la sottoscrizione dell’accordo e i referenti di CACCPIT, Erica Moscatello e Javier Raviculè per aver favorito il contatto.

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 2 / 5. Vote count: 4

Vota per primo questo articolo

Condividi