Mussomeli – Nasce l’APS-ASD “AttivaMente Insieme”, un nuovo soggetto culturale la cui compagine sociale è costituita da donne già impegnate nel campo associativo che hanno scelto di effettuare un nuovo decisivo cambio di passo. Con la costituzione della nuova realtà associativa, le socie fondatrici intendono costituire un polo culturale di attrazione per tutti i cittadini. Un’esperienza di riflessione, confronto ed elaborazione per potere offrire alla città un’occasione di impegno e partecipazione. Sostanzialmente un progetto culturale che mette la persona al centro delle opportunità della cittadinanza attiva. L’idea viene da Fabiola Nicastro, campofranchese d’origine e bompensierina d’adozione, che, avendo maturato con favore un percorso associazionistico all’interno di una delle realtà più attive sul territorio, la Fidapa, ha coinvolto sei compagne di viaggio con cui sperimentare un nuovo campo d’azione. Quasi dalle parole ai fatti. Emilia Di Piazza, Claudia Falletta, Alessandra Romano, Linda Pillitteri, Maria Josè Falletta e la giovanissima Adriana Palmeri, questi i nomi e i volti più e meno noti di “AttivaMente Insieme”, un progetto che già nell’etimo è una dichiarazione ante litteram delle iniziative che vorranno coinvolgere la comunità tutta. Questo, del resto, è e dovrebbe essere lo scopo di ogni APS. Nell’ottica di un sano do ut des che paga e premia sempre. Quella logica del dare e dell’avere che, quando avviene in modo naturale, è la più alta forma di gratificazione che si possa immaginare.
La presentazione ufficiale si terrà sabato 4 gennaio a Mussomeli presso la sala convegni “Rosario Livatino” alla Biblioteca comunale “Paolo Emiliani Giudici”, alla presenza delle socie, del sindaco on. Giuseppe Catania e del prof. Giuseppe Montonati, mentore della neo costituita associazione. L’occasione sarà un momento di gradito confronto con tutti i cittadini che, a vario titolo, vorranno prendere conoscenza e collaborare con la nuova realtà del territorio. Oltre che il pretesto per lo scambio augurale di inizio anno. Fra gli ambiti operativi dell’associazione, eventi culturali e artistici, incontri tematici e workshop, collaborazioni con scuole, istituzioni e altre associazioni per stimolare l’interesse dei giovani e coinvolgere attivamente tutta la comunità locale. Durante l’incontro i membri fondatori illustreranno obiettivi, attività in programma e modalità di partecipazione all’associazione. Un’occasione in più per crescere insieme.