Home Cronaca “Nuove frontiere per una medicina al servizio delle indagini. Tra ricostruzione dello...

“Nuove frontiere per una medicina al servizio delle indagini. Tra ricostruzione dello scenario e cause lesive” evento formativo organizzato da FOReIP giovedì 13 giugno a Caltanissetta

215 views
0

Caltanissetta – Si terrà giovedì 13 giugno a Caltanissetta, presso la sede di Sicilbanca, via Francesco Crispi 25, il convegno “Nuove frontiere per una medicina al servizio delle indagini. Tra ricostruzione dello scenario e cause lesive”. Evento organizzato e promosso da FOReIP, ente di formazione Caltanissetta, in collaborazione con Polizia di Stato e ANFP, col gratuito patrocinio dell’assessorato alla Salute della Regione Siciliana, dell’ASP di Caltanissetta, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, e delle Professioni Infermieristiche di Caltanissetta; del Siap, del Siulp, del SIM carabinieri, del Cenfop e di Sicilbanca. L’incontro di grande interesse e attualità, anche alla luce degli ultimi e, purtroppo, sempre più frequenti fatti di cronaca, si propone di approfondire le sinergie tra Medicina, Forze dell’Ordine e Magistratura.
La direzione scientifica è affidata a Emanuele Ricifari, dirigente generale di Pubblica Sicurezza e presidente ANFP; Angelo Iannello, dirigente sociologo del DMP P.O. Sant’Elia; Alfonso Cirrone Cipolla, direttore degli Ospedali Riuniti Area Sud ASP 2. Il coordinamento delle attività formative è a cura di Michele Emma, dirigente della Polizia Amministrativa della Questura di Caltanissetta e membro ANFP e dal soprascritto Angelo Iannello.
Dopo la registrazione dei partecipanti, porteranno i saluti il sindaco di Caltanissetta Walter Tesauro, l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni; il questore, Pinuccia Albertina Agnello; i comandanti provinciali dei carabinieri e della guardia di finanza, rispettivamente, colonnello Alessandro Mucci e colonnello Stefano Gesuelli; il direttore generale dell’ASP di Caltanissetta, Salvatore Lucio Ficarra e il deputato ARS Michele Mancuso.
A partire dalle 9:30 al tavolo dei relatori, si alterneranno gli interventi di esperti, magistrati e operatori sanitari impegnati sul fronte delle indagini che apriranno le sessioni tematiche.
Emanuele Ricifari, affronterà il tema delle “nuove frontiere investigative e della ricostruzione dello scenario criminale; a seguire, Antonio Ciavola, vice questore della Polizia di Stato di Catania e membro ANFP, disquisirà sull'”accesso dei sanitari sulla scena del crimine”; Alessandra Giunta, magistrato della Corte d’Appello di Caltanissetta, sulla “valutazione giudiziale del sapere scientifico”; Paola Di Simone, direttrice tecnica superiore del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, farà il focus sulle “buone prassi investigative; Vincenzo Carullo, maresciallo capo del RIS di Messina, illustrerà “la tutela degli operatori, dei luoghi e delle fonti di prova”; Giuseppe Misuraca, direttore del CO 118 Cl AG EN, concluderà la prima sessione relazionando sul “ruolo dei sanitari del 118 nella scena del crimine”.
La seconda parte della giornata formativa, prenderà inizio alle ore 12:00 e si concentrerà su ulteriori aspetti operativi e scientifici. Aprirà la seconda sessione Benedetto Trobia, direttore degli Ospedali Riuniti Area Nord ASP 2 con “il ruolo del presidio ospedaliero nelle indagini”. A seguire, Maria Andriolo, direttore dell’UOC di Patologia Clinica del P.O. Sant’Elia con “contributo della Medicina di laboratorio alle indagini giudiziarie”; Enza Pulci, medico legale dell’ASP 2, sull'”interazione tra Medicina legale e Criminologia”; Giovanni D’Anna, odontologo forense, sul “ruolo del consulente tecnico di parte nei contenziosi medico-legali odontoiatrici; Massimiliano Bellini, avvocato penalista del Foro di Caltanissetta, con “ricerche e valutazioni della prova scientifica nel contesto del processo, con particolare riferimento ai nuovi orientamenti normativi e giurusprudenziali”.
A moderare i lavori, Alfonso Cirrone Cipolla, direttore degli Ospedali Riuniti Area Sud ASP 2, e Michele Spena, giornalista de “Il Fatto Nisseno”. Svolgerà, invece, il ruolo di discussant, Emilia Di Piazza, redattrice di “Castello Incantato” che, a margine delle due sessioni, cercherà di stimolare il dibattito fra i partecipando offrendo spunti di riflessione e approfondimento.
La giornata si concluderà alle 13:40 con la somministrazione dei test e la rilevazione della customer satisfaction. Alle 14:00 lunch presso la stessa sede.
L’evento vale l’erogazione di sei crediti ECM a beneficio di tutte le professioni sanitarie

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 1 / 5. Vote count: 1

Vota per primo questo articolo

Condividi