Caltanissetta – È nato ufficialmente l’ente bilaterale della formazione professionale in Sicilia. Lo statuto è stato sottoscritto dalle principali associazioni datoriali regionali – Cenfop Sicilia, Forma.Re Sicilia, Forma Sicilia, Anfop Sicilia – e delle organizzazioni sindacali regionali di categoria – Flc CGIL Sicilia, Cisl scuola Sicilia, Uil Scuola Rua Sicilia e Snals Fp Sicilia.
«Dopo l’importante traguardo del contratto regionale – hanno spiegato le associazioni Cenfop Sicilia, Forma.Re Sicilia, Forma Sicilia e Anfop Sicilia – la costituzione dell’ente bilaterale rappresenta un ulteriore passo in avanti… è uno strumento fondamentale di cooperazione tra le parti sociali, capace di migliorare le condizioni di lavoro, valorizzare le professionalità e rafforzare la competitività degli enti. Abbiamo colmato una lacuna che, per troppo tempo, ha penalizzato la formazione professionale siciliana rispetto ad altre regioni. Da oggi, il nostro sistema formativo è più strutturato e solido.”
Sì, perché garantisce servizi , tutele e nuove opportunità per tutti gli operatori del settore, sia dal lato datoriale che da quello dei lavoratori.
E anche i sindacati hanno guardato favorevolmente a questa novità sostenendo che «le lavoratrici e i lavoratori del comparto formazione professionale in Sicilia potranno finalmente contare su servizi concreti, tutele maggiori e pari diritti rispetto ai colleghi delle altre regioni. Questo risultato si inserisce in continuità con il percorso avviato con il rinnovo contrattuale regionale e rappresenta un presidio fondamentale anche per il rilancio del settore».
Così come, tutte le parti firmatarie, unitamente hanno evidenziato che «l’ente bilaterale è una tappa fondamentale di un percorso più ampio che punta alla costruzione di una formazione professionale di qualità, trasparente, stabile, capace di rispondere ai bisogni formativi dei cittadini siciliani e di garantire dignità, diritti e opportunità a chi lavora nel settore». Con peraltro, «l’impegno per garantire il pieno sviluppo del comparto della formazione professionale in Sicilia, affinché esso diventi un volano per l’occupazione, la crescita sociale e lo sviluppo economico del territorio».