A Sutera la mostra “1943, lo sbarco – Sicilia senza Italia”

Morley Fletcher, l’unico in abiti militari, insieme al prefetto Cammarata ed i sindaci del Vallone.

Sutera-Venerdì 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, alle 18,30, nei locali del museo etnoantropologico di Sutera (CL) verrà inaugurata la mostra “1943, lo sbarco – Sicilia senza Italia”.

La mostra è stata organizzata dal Comune di Sutera, dal museo etnoantropologico e dal servizio civile della Confcooperative. I visitatori saranno accompagnati lungo il percorso dal dott. Giuseppe Insalaco di Acquaviva. Il sindaco Grizzanti e l’assessora alla cultura Montalto Monella porgeranno il loro saluto di benvenuto.

La mostra si occupa di ricostruire la struttura organizzativa del Governo Militare Alleato, in particolare nella provincia di Caltanissetta amministrata dal colonnello Irish e, nel distretto di Mussomeli, dal maggiore scozzese Morley Fletcher.

Due i percorsi sviluppati: quello giuridico, politico e amministrativo con i proclami ed i general orders del governo militare alleato, la Sicily Gazette e la guida per i soldati americani ed inglesi, nonché i giornali dell’epoca, tutti esposti in originale; il secondo, militare, con alcuni reperti di guerra provenienti da varie parti dell’Isola ed una serie di fotografie in buona parte della nostra provincia, per le quali ringraziamo Lorenzo Barone di San Cataldo per le sue segnalazioni.

La mostra resterà aperta per buona parte del mese di dicembre.

Lascia un commento

Ricerca in Archivio per Categorie