VILLALBA- L’Amministrazione comunale di Villalba, in collaborazione con l’Associazione Festività Villalbesi; l’Istituto Dieta Mediterranea; l’Università degli Studi di Palermo; la Federazione Regionale dei Dottori Agronomi Forestali della Sicilia invitano la popolazione tutta al Seminario “Cibi d’altri tempi” che si terrà lunedì 22 agosto 2016 alle ore 17:00 presso il Centro Sociale “Mons. G. Scarlata” in via Paolo Borsellino a Villalba.
Dopo i saluti di apertura da parte del Primo Cittadino, Alessandro Plumeri e del Dott. Giuseppe Zaffuto, agronomo dell’Università degli Studi di Palermo, si aprirà una Tavola Rotonda avente come oggetto una delle risorse più importanti dei nostri territori: l’agricoltura. Durante il convegno sarà possibile capire come sia cambiato nel tempo questo settore e quali possono essere le aspettative, i progetti ancora da realizzare per il bene del nostro territorio. Il tema del dibattito, pertanto, sarà “Da ieri a oggi. Nuovi progetti per il futuro del territorio”. Tra i relatori che interverranno: la Dirigente Scolastica dell’I.I.S. “Virgilio” di Mussomeli, Rina Genco; il Dottore Forestale dell’Ordine dei Dottori della provincia di Torino, Carmelo Fruscione; il Docente di Orticultura e Floricultura dell’Università di Catania, Daniela Romano; il Componente del Comitato Scientifico Unesco DESS, Francesco Cancellieri; la nutrizionista, nonché componente della commissione tecnica per la concessione dell’uso del marchio “Nebrodi Sicily”, Lidia Lo Prinzi; il Presidente dell’Ordine dei Dottori della provincia di Messina, Felice Genovese; il Docente di Botanica sistematica dell’Università di Palermo e co-autore del libro “Verdure spontanee di Sicilia”, Rosario Schicchi; l’Architetto progettista del Piano di azione locale delle “Terre del Nisseno”, Giuseppe Ippolito; il Consigliere Delegato dell’IDIMED (Istituto per la promozione e valorizzazione della
dieta mediterrane ), On. Bartolo Fazio e la Psicologa, Segretario Generale IDIMED, Francesca Cerami. Durante il Seminario sarà presentato il libro “Verdure spontanee di Sicilia. Guida al riconoscimento, alla raccolta e alle preparazione” di Rosario Schicchi e Anna Geraci – Ed. IDIMED.
Al termine del Convegno, presso il Centro Sociale “Mons. G. Scarlata”, si svolgerà la XII Sagra della Lenticchia con stand gastronomici e degustazioni di prodotti tipici locali. Ad allietare la serata la cantante Antonella Arancio e il comico cabarettista e imitatore Manlio Dovì.