MUSSOMELI – Ti fermi a fotografare le stelle e ti ritrovi la Stazione Spaziale Internazionale che transita sulla Sicilia e sullo sfondo la Via Lattea. Il Dott. Gabriele Messina, odontoiatra presso lo Studio Dentistico del fratello Dott. Luca Messina, non si aspettava di poter realizzare uno scatto del genere. Raggiunto telefonicamente dichiara: “La fotografia per me è un piccolo hobby, piuttosto mi piace guardare e apprezzare le foto fatte da veri fotografi. Ho acquistato una reflex economica tre anni fa, letto qualcosa sulla tecnica fotografica e, con lo spirito del principiante, ogni tanto mi diletto a fotografare la natura e, soprattutto in questo periodo, le stelle. Vivendo in campagna, lontano dal paese e dall’illuminazione pubblica, nelle notti estive le stelle si riescono a vedere abbastanza bene e con qualche accorgimento tecnico si riesce a fotografarle. La scorsa Domenica, dopo cena stavo scattando qualche foto quando, ad un tratto, vidi un oggetto luminoso che si muoveva molto velocemente, quasi come una stella cadente, ma senza esaurirsi. Lo feci notare a mio padre che era accanto a me e lui mi informò di aver sentito dire che, in questi giorni, passava la Stazione Spaziale Internazionale, così avendo già l’attrezzatura pronta ho scattato una foto e ho immortalato quei 10 – 15 secondi di passaggio della Stazione sopra il nostro cielo. Più tardi ho verificato su internet dove si trovasse la stazione spaziale internazionale ed ho potuto constatare che il suo tragitto incontrava proprio la Sicilia, sul mediterraneo, quindi ne ho avuto la conferma. E’ stata una piacevole sorpresa. E’ facile nelle foto trovarsi la scia di qualche stella cadente in questo periodo, ma della Stazione non mi era mai capitato. Non è comunque un’impresa difficile, basta conoscere il suo percorso e tenersi pronti, sperando nelle condizioni atmosferiche e luminose buone per fotografare il cielo notturno”.