Marianopoli – «Civiltà della Tholos in Sicilia. Presenze e significato per la valorizzazione dei beni culturali dell’entroterra». È questo il titolo di un incontro in programma sabato 10 agosto a partire dalle sette di sera nella sala espositiva IconArte di Marianopoli.
La manifestazione è promossa da BCsicilia, per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, in collaborazione con il Comune di Marianopoli.
Ad aprire i lavori sarà il sindaco di Marianopoli, Salvatore Noto, poi la presentazione di Angelica Lo Iacono, presidente della sede locale di BCsicilia, di Alfonso Lo Cascio, presidente regionale di BCsicilia e dell’architetto Luigi Gattuso, direttore dei siti museali ed archeologici del nisseno.
Previsto anche l’intervento dello storico dell’arte Carmelo Montagna che racconterà dell’inedita «Via delle thòloi», aspetto di grande fascino e bellezza della Sicilia sconosciuta «che – è stato spiegato – ha almeno sette secoli di grande storia in più da mettere in evidenza rispetto a quella genericamente Greca che conosciamo dai testi divulgativi ufficiali».
E, più in dettaglio, sarebbe stato attestato dagli scavi archeologici nell’acropoli di Polizzello di Mussomeli, il complesso di edifici a pianta circolare del Santuario sarebbe rimasto in uso fino al sesto secolo avanti Cristo.