VILLALBA- Giovedì 22 Settembre si è svolta la prima “Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza”, organizzata dall’Associazione Culturale “Cor et Amor”, che si occupa di diffondere la conoscenza e la pratica della gentilezza attraverso il gioco. L’Istituto Comprensivo “Vallelunga-Villalba-Marianopoli”, diretto dalla prof.ssa Graziella Parello, è stata favorevole all’organizzazione di tale giornata, dedicata a festeggiare e ricordare la conoscenza e la pratica della gentilezza attraverso il gioco, rivolgendosi in particolar modo a bambini e ragazzi e a tutti coloro che vivono (genitori, nonni …) e lavorano (insegnanti, educatori, allenatori, animatori, pediatri, operatori dell’infanzia…) con e per loro. Durante questa ricorrenza i bambini della Scuola dell’Infanzia e i ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado sono stati coinvolti a giocare ad un Gioco della Gentilezza (scelto tra i tanti esistenti o creandone uno proprio) e hanno riflettuto sulle conoscenze gentili in esso racchiuse. “I Giochi della Gentilezza”, ricorda la prof.ssa Giusi Immordino, coordinatrice delle attività di Villalba, nonché referente alla Legalità e alle Pari opportunità dell’I.C., “rappresentano un approccio all’attività ludica e sportiva, oltre ad essere giochi specifici finalizzati a fare conoscere ed allenare la pratica della gentilezza, trattandone i seguenti aspetti: come esprimere e riconoscere la gentilezza, le caratteristiche di uno stile di vita gentile, allenare la gentilezza, le diciannove caratteristiche (o virtù) della gentilezza (attenzione, sincerità, collaborazione, fiducia, memoria, libertà, generosità, gioia, bellezza, bel esempio, creatività, saggezza, semplicità, volontà, conoscenza, accettazione, empatia, pazienza, meraviglia)”. “Gli alunni dei tre paesi coinvolti e i loro insegnanti”, continua la professoressa, “si sono impegnati tanto nella partecipazione alla giornata che ha previsto tre momenti: scegliere un Gioco della Gentilezza a cui giocare e condividere la propria scelta tramite una e-mail indirizzata agli organizzatori; giocare al Gioco della Gentilezza prescelto ed alla sua conclusione riflettere sui contenuti gentili in esso contenuti; condividere con pensieri, immagini, registrazioni audio, riflessioni, l’esperienza ludica vissuta nella Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza. Ci stiamo adesso preparando per il terzo momento!”.
