“Il Lamento del Mediterraneo”. Domani la prima giornata

immigratiVILLALBA- Il Comune di Mussomeli in collaborazione con i Lamenti di Mussomeli – Patrimonio Culturale Immateriale, iscritti al R.E.I.S. di Palermo e il Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, organizza l’appuntamento di tre giorni “Il Lamento del Mediterraneo. Suoni e voci dell’area mediterranea”. Venerdì 2 settembre 2016 alle ore 10:00 presso Palazzo Sgadari saranno presentati i gruppi partecipanti all’evento; alle ore 16:00 sarà possibile fare visita alle tombe dei migranti presso il cimitero; alle 20:00, a conclusione della processione della Madonna della Catena presso la Scuderia del Castello Manfredonico si potrà assistere al concerto “Teatr Zar” della Polonia e al concerto “Su Concordu de Orosei” della Sardegna. Sabato 3 settembre alle ore 9:30 inizierà il percorso “La via degli oratori”; alle 16:30 presso la Sala dei Baroni del Castello Manfredonico avrà avvio la tavola rotonda “Rappresentazione attraverso il suono e arte della presenza”, mentre presso la Scuderia del Castello Manfredonico si potrà assistere alla seconda serata di concerti “Ensamble Sakhioba” da Tbilisi della Georgia e “Su Concordu de Cuglieri” della Sardegna. Domenica 4 settembre, giornata conclusiva dell’evento, alle ore 17:00 presso Palazzo Sgadari, numerosi ospiti prenderanno parte alla conferenza “Il lamento del Mediterraneo. Esperienze di canto polifonico per un dialogo tra le comunità”. Tra gli oratori presenti alla conferenza: Katia Ballacchino, Sergio Bonanzinga, Alessandra Broccolini, Ignazio E. Buttitta, Jaroslaw Fret, Giuseppe Giordano, Elsa Guggino, Jaroloslav Mikolajewski. Alle ore 19:00 presso la Chiesa Madre si potrà prendere parte al concerto “Confraternita di Pieve di a Serra” della Corsica e al concerto “I lamenti di Mussomeli” che concluderanno la serata e l’evento che vuole avere come tema l’unione tra i popoli e il problema dell’immigrazione.

Lascia un commento

Ricerca in Archivio per Categorie