Il sindaco Catania su castello: “Sempre più convinto sulla esternalizzazione di alcuni servizi”

MUSSOMELI – Attraverso una nota indirizzata al nostro quotidiano,  il primo cittadino di Mussomeli, esprime alcune considerazioni su lavoratori socialmente utili e promozione del castello. “Mi preme sottolineare – scrive il sindaco – , come prima cosa, che da parte di questa Amministrazione vi è piena solidarietà a tutti gli ASU (oltre 50 famiglie) che hanno aderito allo sciopero regionale che ha coinvolto tutti i comuni siciliani dal 9 al 13 aprile su un fenomeno, il precariato negli enti locali che va avanti da ormai oltre 25 anni.

Detto ciò – prosegue – , questa vicenda mi permette di fare alcune riflessioni: Ormai sono finiti i tempi in cui i comuni siciliani avevano un numero spropositato di dipendenti pubblici (ricordo che Mussomeli alcuni anni fa poteva contare su circa 140 dipendenti a tempo indeterminato in aggiunta ai tanti precari (LSU, ASU Articolisti, Contrattisti) presenti in ogni comune;Alla luce di ciò risulta sempre più importante fare in modo che tutti i servizi collaterali, seppur importanti per un comune, vengano sempre più esternalizzati lasciando al comune solo il controllo e la pianificazione ma non la gestione.

Proprio in considerazione dei due punti sopra indicati mi convince ancor di più l’idea di questa amministrazione (mia e dell’assessore al turismo in primis, oltre che degli altri assessori e dei consiglieri a supporto dell’amministrazione) di procedere alla esternalizzazione di alcuni servizi (come ad esempio la fruizione e gestione del castello) che da un lato consentirebbe di liberare risorse umane da poter utilizzare per potenziare altri servizi e dall’altro sfruttare a pieno le enormi potenzialità che questo bene può avere in termini economici e di sviluppo complessivo per il nostro territorio.

Come è noto a tutti noi, infatti, il Castello di Mussomeli rappresenta un patrimonio culturale di straordinaria importanza sul piano storico-artistico e sul piano affettivo per i cittadini di Mussomeli Ed è altrettanto noto a tutti che da quando il castello di Mussomeli è divenuto di proprietà del Comune è stato utilizzato al minimo della sua effettiva potenzialità. Basti pensare che l’uso quasi esclusivo che è stato fatto del Castello di Mussomeli è quello dello “sbigliettamento” che impegnato risorse umane del comune (da 7 a 12 precari a secondo del periodo di bassa e alta stagione) ed ha generato per le casse del comune pochi introiti annui.

E’ importante dunque che questa enorme potenzialità va sfruttata a pieno al fine sfruttare il Castello di Mussomeli come un attrattore culturale di primissimo piano, all’interno del quale poter svolgere numerosissimi eventi e manifestazioni che richiamerebbero visitatori e turisti da ogni parte della Sicilia, dell’Italia e del mondo. E’ evidente a tutti, dunque, che il suo pieno utilizzo rappresenterebbe per il territorio di Mussomeli uno straordinario volano di sviluppo economico che avrebbe ricadute e benefici per l’intera comunità mussomelese ed in particolare sui seguenti stakeholder:  operatori della ricettività turistica (agriturismi, B&B);  operatori della ristorazione locale (ristoranti, pub, bar, pizzerie); operatori commerciali (negozi venditori di gadget ed oggettistica identificativa del nostro territorio); Società di servizi (noleggiatori, agenzie di viaggio, guide ed accompagnatori turistici, lavanderie,  commercianti di prodotti alimentari e bibite).

E’  – conclude il sindaco Catnia – altrettanto evidente a tutti, dunque, che il suo pieno utilizzo rappresenterebbe per il territorio di Mussomeli una straordinaria opportunità occupazionale per i tanti giovani impegnati e da poter impegnare nelle strutture sopra richiamate, costrette oggi ad emigrare fuori, in Italia e all’Estero.
Proprio in considerazione di queste riflessioni ritengo sia utile che tutti, senza distinzione di colori, si torni a ragionare sulla individuazione della formula e della modalità organizzativa più adeguata ed efficiente che vada nella direzione sopra auspicata”.

Lascia un commento

Ricerca in Archivio per Categorie