La storia dei pulizieri Navarra, quando una impresa deve il successo a radici ben piantate

CALTANISSETTA – La storia di Totò Navarra (foto) è una storia di successo. Dalle campagne di Mussomeli a capo di una multinazionale con 4mila dipendenti e 75 milioni di fatturato. Migrante come tanti, ottenuto il permesso di soggiorno in Inghilterra, dopo anni di sacrifici e messa su una piccola azienda di giardinaggio, è tornato in Sicilia. Ed è stata l’isola, inaspettatamente, a portarlo al successo planetario. Partito con la valigia di cartone,  puliziere nei palazzi borghesi di Caltanissetta e, financo, spicciafaccende, per arrivare al lieto fine: re del business della pulizia industriale in tutta Italia, oltre che in Polonia, Regno Unito ed Emirati Arabi.

La sua storia comincia nel 1951 a Mussomeli, unico maschio fra cinque sorelle, Totò cresce lavorando nei pascoli del Vallone. La morte del padre lo fa maturare in fretta e lo induce a emigrare: destinazione Woking, periferia londinese, dove si unisce a una delle tante colonie di mussomelesi sparse in giro per il mondo. E’ in questo contesto di solidarietà e protezione, dove si conservano legami ancestrali con le tradizioni, a cominciare dai festeggiamenti della Madonna dei Miracoli si fa raggiungere da Tanina, fino a sposare l’amore di infanzia.

Prima il lavoro in un’azienda di giardinaggio, la vita in un sobborgo in una villetta condivisa con altri, la gavetta. Nel frattempo arrivano i figli: Salvatore e Liliana.  Quando loro sono già ambientati e scolarizzati, Navarra medita il ritorno.

Il rientro a casa, prima a Mussomeli e poi a Caltanissetta è, ovviamente, traumatico. La coppia ricomincia da zero nel settore delle pulizie e ad imbracciare scopa e paletta nei signorili palazzi di Caltanissetta sono spesso Totò e Tanina. Ma la Puligienica cresce fino a quando Salvatore, il figlio che ha visto il mondo, incontro Maria. La seconda generazione fa il salto e comincia a passare a setaccio le opportunità di crescita.  Prima la pulizia dell’ufficio di collocamento di Caltanissetta, poi una gara vinta a Grammichele, appalto dopo appalto fino a andare oltre stretto con la questura di Varese.  Oggi lavora in tutto il mondo con il brevetto “Clever Job”, un innovativo sistema di pulizia.

Fatica e coraggio che hanno portato a un successo imprenditoriale che, ovviamente, da lavoro a tante persone e che si chiama Pfe, colosso dei servizi di cleaning e facility management. La creatura di Navarra ha la sede legale a Milano, ma il cuore pulsante è rimasto a Caltanissetta, trasformando un rudere di una villa del secolo scorso in un luogo avveneristico. Navarra è adesso affiancato dal figlio Salvatore, presidente del Cda dell’azienda. La cosa non può che renderlo felice. Un successo dovuto all’ ambizione e all’innovazione, ma solidamente poggiato sull’unione familiare e l’attaccamento alle radici.    

Lascia un commento

Ricerca in Archivio per Categorie