Lavorare in tutta sicurezza non è solo un obbligo di legge, ma un impegno per il rispetto della propria vita, di collaboratori e dipendenti e di tutti quelli che entrano in contatto con le svariate attività lavorative.
Il Dott. Agr. Giuseppe Calafiore, dirigente dell’Ufficio Intercomunale dell’Agricoltura di Mussomeli che comprende i territori dei comuni di Mussomeli, Acquaviva Platani, Bompensiere, Campofranco, Marianopoli, Milena, Montedoro, Sutera, Vallelunga Pratameno e Villalba, dà il via alle adesioni per l’iscrizione al corso per l’acquisizione del “patentino” per l’acquisto e l’utilizzo di prodotti fitosanitari e loro coadiuvati. Il certificato di abilitazione viene rilasciato a seguito di un corso di formazione di 20 ore con esame finale.
La partecipazione al corso è riservata agli utilizzatori professionali agricoli ed extra agricoli che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età. Mentre non ha l’obbligo di partecipazione al corso chi è in possesso di diploma o laurea in discipline Agrarie, Scienze Forestali, Scienze Biologiche, Scienze Ambientali, Scienze Naturali, Medicina, Veterinaria, Chimica e Farmacia ma devono comunque sostenere gli esami finali per il rilascio dell’abilitazione.
Il Dott. Agr. Giuseppe Calafiore asserisce che: “La formazione è oggi più che mai una necessità per ogni individuo ed è il principale strumento comunitario al fine di fornire risposte concrete alle nuove necessità in ogni ambito professionale. Essa si caratterizza come momento di apprendimento, che porta il soggetto ad una presa di coscienza delle proprie risorse, delle proprie capacità, dei percorsi migliorativi attuabili e dell’impiego di tali risorse in progetti professionali applicati alle realtà aziendali che possono sfociare in una rielaborazione della propria esperienza della vita sociale. Se l’acquisizione di conoscenze si integra con un cambiamento degli atteggiamenti e del comportamento individuale, i continui scambi di informazione e di energia tra l’individuo e l’ambiente in cui opera, determinano reciproche influenze e condizionamenti, pertanto un corretto programma di formazione deve tener conto degli scopi del servizio, dell’organizzazione nel suo complesso.”
Per informazioni o chiarimenti e per la richiesta dei modelli di iscrizione è possibile contattare la segreteria organizzativa dell’Ufficio Intercomunale dell’Agricoltura di Mussomeli sita in via Luigi Russo n.1.