Performance artistiche, gioco e sport a chiusura d’anno al “Paolo Emiliani Giudici”

MUSSOMELI – Chiude l’anno scolastico all’Istituto “Paolo Emiliani Giudici” di Mussomeli una serie di manifestazioni promosse dalla dirigente scolastica Alessandra Camerota (foto) insieme con i docenti della scuola primaria e secondaria di secondo grado.

Domani alle ore  11.00:  “Sport di Classe”, plesso “Senatore Giuseppe Mormino” di Sutera; il 31 Maggio, ore  10.00: “Arte e Gioco” (ri-creare prodotti del sottosuolo) in collaborazione con il Rotary club di Mussomeli, plesso “Padre Pino Puglisi”; 31 Maggio, ore  17.00: “Gioco Sport”, presso  la palestra Comunale di via Madonna di Fatima”; 1 Giugno, ore 17.30: “Free Dance”, presso la palestra Comunale di via Madonna di Fatima”; 6 giugno, ore 9.30: “Arte e Gioco” (ri-creare prodotti del sottosuolo), plesso infanzia “Madre Teresa di Calcutta”.  Il Rotary ha fornito sale colorato e materiale per realizzare i lavoretti che saranno venduti in beneficenza e il cui ricavato sarà utilizzato per acquistare materiale didattico; 8 Giugno, ore 16.30: “Piccoli Artisti”, plesso “Sac. Giuseppe Messina”.  

Il ricco programma è stato inaugurato ad Acquaviva Platani, con “Sport in classe” e “Ceramica” nel plesso “San Giovanni Bosco”.  I due eventi hanno testimoniato le abilità sportive e creative degli alunni, mettendo in evidenza capacità atletiche e artistiche. Il primo, patrocinato dal Coni e guidato dall’esperto di pratiche sportive Enzo Bortolotto, è stato riproposto il 25 e 26 maggio, nei plessi “Padre Pino Puglisi” e “Sac. Giuseppe Messina”, impegnando gli alunni della scuola primaria che hanno partecipato con entusiasmo. 

Al plesso “Padre Pino Puglisi” si è svolta la 14ͣa edizione del Festival canoro (foto) che ha visto protagonisti gli alunni della scuola secondaria di primo grado: un appuntamento fisso ideato e curato dal prof. Fortunato Cirlincione, con la collaborazione tecnica dal figlio prof. Domenico e dal prof. Michele Piazza (secondo vicario collaboratore). Hanno presentato il festival gli alunni Miriam Nobile e Ivan Morreale della classe 3 B. La giuria era formata da Alessandra Camerota e dai docenti Francesca Munì, Carmelina Scannella, Francesca Di Pasquale, Rosalinda Tomasini e Alfonsina Palumbo. Ospiti esterni i giovani maestri di musica Stefano Indelicato e Biagio Genco.

Prima che fosse reso noto il verdetto della giuria, la dirigente scolastica ha donato a tutti gli alunni partecipanti il libro “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello, augurando una buona lettura durante l’estate. Momenti di attesa per la proclamazione e premiazione della gara che ha dato i seguenti risultati: terze a pari merito Ivana Messina e Vittoria Ladduca, seconda Cristina Solazzo e prima classificata Cristiana Canalella. Parole di stima e di riconoscimento per tutti i partecipanti sono stati espressi dai due giovani musicisti presenti in giuria Indelicato Stefano e Genco Biagio.

La dirigente scolastica Alessandra Camerota ha espresso soddisfazione: “nonostante la fatica e gli impegni continui, voglio ringraziare i miei stretti collaboratori e il team di docenti che, a vario titolo e ruolo, mi danno una mano per fare funzionare bene la scuola non solo da un punto di vista organizzativo e didattico ma anche per la realizzazione dei progetti e delle attività extracurriculari. La scuola è una grande famiglia dove i docenti tutti concorrono fattivamente, senza distinzione di ordine di scuola, per la realizzazione di programmi e attività definite all’inizio dell’anno scolastico”.

   

 

Lascia un commento

Ricerca in Archivio per Categorie