Si è spenta la signora Anna Vaccaro, madre dell’ex sindaco Calà. Gestì una pensione fucina di talenti

Mussomeli  – Dietro un grande uomo c’è sempre una grande donna. Se poi gli uomini  sono grandi e tanti, allora la donna è davvero unica. E’ il caso della signora Anna Vaccaro che si è spenta ieri all’età di 85 anni. Sposata con Vincenzo Calà, conosciuto come “Cinu u Firriusu”,  per l’ indole raminga e avventurosa, la donna fu sempre pronta a sostenere e assecondare le scelte ardite, innovative e ante litteram, del marito. Come, ad esempio, il trasferimento a Parigi, negli anni cinquanta. Plasmò, con amore e attenzione, la proficua formazione dei  tre figli maschi: Salvatore, dirigente dell’Irfis e già sindaco di Mussomeli; Maurizio, sindacalista che ha rivestito ruoli di dirigente apicale nella Cgil, e Tonino, poliedrico docente, in passato assessore nella giunta Canalella, e  appassionato di politica, letteratura e musica. Tra gli settanta e gli anni ottanta la signora, insieme al marito, gestì una pensione dove trovarono alloggio tantissimi studenti, molti dei quali mussomelesi. Grazie anche alle cure della signora Vaccaro,  gli ospiti dell’appartamento di via Amari, strada che si trova tra il Politeama e il porto,  compirono con profitto gli studi universitari,  consentendo loro carriere prestigiose e di diventare professionisti affermati.  Tra chi studiò in quella casa si annoverano politici di primisssimo piano quali l’ex ministro Salvatore Cardinale e il parlamentare Filippo Misuraca; stimatissimi medici mussomelesi  come il cardiologo Aldo Alaimo, il primario Paolo Mingoia, il medico trapiantato a Como Salvuccio Barba, l’ingegnere Pippo Mistretta dirigente generale del corpo dei Vigili del Fuoco, il bancario Nonò Messina, gli avvocati Piero Sorce Vincenzo Noto. “Era una signora amorevole e affabile. Ci trattava come persone di famiglie. E’ stata una sicurezza e un riferimento per noi che eravamo giovani studenti. Le sono riconoscente, la sua scomparsa mi addolora profondamente“. Questo il ricordo commosso del dottor Aldo Alaimo che da studente fu accudito dalla signora Anna e, restituendo il bene ricevuto, da medico si è preso  cura di lei.  La salma della donna sarà traslata  nel pomeriggio,  alle 15,o0 nella Chiesa di Cristo Re  dalla casa di riposo Padre Pio di Acquaviva al cui interno da ieri è allestita la camera ardente. I funerali verranno celebrati oggi alle 15,30.

Il direttore esprime, a nome suo personale e della redazione, profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia Calà per la perdita della cara signora Anna

Lascia un commento

Ricerca in Archivio per Categorie