Sutera, i consiglieri di minoranza: “Sui precari l’Amministrazione li stabilizzi e la smetta con le strumentalizzazioni”

SUTERA – Ai piedi di monte  San Paolino lo scontro tra maggioranza e opposizione diventa più serrato. Il gruppo di minoranza replica alle accuse di non aver a cuore la stabilizzazione dei precari e in un comunictao scrive: “Nei giorni scorsi si è svolto a Sutera il Consiglio Comunale in seduta ordinaria, ed a proposito della stabilizzazione dei precari è utile ricordare che tra i punti all’ordine del giorno c’era l’approvazione del DUP 2019/2021 che viene approvato con il voto contrario della minoranza. Ma anche nell’ottobre 2018 viene approvato il DUP 2018/2020 dall’attuale consiglio comunale con voto favorevole dell’intero consiglio presente. Entrambi questi DUP contenevano al loro interno la previsione per la stabilizzazione dei precari comunali.   Quello che non si riesce a capire e come mai nulla è stato scritto o detto sulla precedente votazione di ottobre mentre, apriti cielo, si accusa la minoranza per aver votato contro l’ultimo DUP 2019/2021, come se dalla votazione di questo documento dipendesse la stabilizzazione del personale precario. Nel particolare si scrive ‘E’ pensabile che il gruppo consiliare di minoranza, evidentemente, non si ritenga del medesimo, parere, a giudicare dal voto contrario degli stessi. Essi hanno votato negativamente l’opportunità data ai dipendenti comunali di sentirsi lavoratori utili e garantiti e non si trovano d’accordo con l’Amministrazione attiva sulla volontà di porre fine ad un sistema di precariato di cui i dipendenti sono vittime da trent’anni.ì

E’ utile, per capire meglio ed avere una visione completa, fare un passo indietro e ricordare tre delibere di Giunta Municipale. Nella prima, quella di marzo 2018, la Giunta propone l’avvio a partire dal 2018 delle procedure speciali transitorie finalizzate alla stabilizzazione, mediante assunzione a tempo indeterminato, del personale precario titolare di un contratto a tempo determinato e part time in servizio presso il Comune di Sutera, approva l’elenco del personale interessato in numero di 19 unità, da atto che alle procedure di stabilizzazione potrà darsi seguito solo dopo l’intervenuta approvazione del Programma triennale del fabbisogno per il triennio 2018/2020 e la correlata attestazione di copertura finanziaria consolidata da parte della Regione e dal rispetto da parte dell’Ente degli obblighi previsti dalla normativa vigente. Nella seconda delibera, quella di ottobre 2018 viene approvato il programma triennale del fabbisogno per il triennio 2018/2020, a cui viene allegata il parere favorevole del Revisore Unico del Comune di Sutera. Nella quale tra l’altro si evidenzia la programmazione del fabbisogno di personale e l’avvio delle procedure di stabilizzazione mediante approvazione di tale programma per l’anno 2018. Programmazione che prevede per l’anno 2019 la stabilizzazione di n. 11 unità di cui 5 nella categoria C1 e 5 nella categoria B1 e n. 1 nella categoria B1 (categoria protetta). Anno 2020 stabilizzazione di n. 11 unità di cui n. 5 unità nella categoria B1, n. 4 nella categoria C1, n. 1 nella categoria D1 e n. 1 nella categoria D3. Mentre con la terza delibera di Giunta Municipale del dicembre 2018 vengono prorogati i rapporti di lavoro subordinato a tempo determinato e parziale in favore di n. 19 soggetti avente titolo. Periodo: 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019.

Ad oggi questo e quando sullo stato della stabilizzazione dei precari. Pertanto, noi consiglieri di minoranza, invitiamo e sollecitiamo l’Amministrazione al fine ‘di porre fine ad un sistema di precariato di cui i dipendenti sono vittime da trent’anni’ a completare il percorso di assunzione dei precari così come previsto dal programma triennale del fabbisogno 2018/2020, visto che da gennaio 2019 ad oggi nulla è stato fatto, ed evitare strumentalizzazioni che non portano a niente   forse con il solo scopo di denigrare noi consiglieri di minoranza”.

Lascia un commento

Ricerca in Archivio per Categorie