VILLALBA- Ieri 18 giugno 2016 Villalba ha celebrato il conferimento della cittadinanza onoraria all’americano di origini villalbesi Joe Plumeri, durante il Consiglio Comunale convocato in sessione straordinaria.
Alle ore 20:00, dalla sede del Comune di Villalba, il Sindaco, Alessandro Plumeri, la Giunta, il Maresciallo dei Carabinieri e il signor Joe Plumeri e consorte, preceduti dalla Banda musicale “S. Cecilia” e dal vigile urbano recante lo stendardo comunale, si sono avviati al Centro Diurno per anziani dove avrebbe avuto luogo la cerimonia, seguiti da una parte della popolazione. All’arrivo, il Presidente del Consiglio, Antonio Lupo, con il gruppo di maggioranza ha donato ai signori Plumeri un omaggio floreale in segno di ospitalità. Dopo aver preso posto, il Presidente del Consiglio Comunale ha dichiarato le ragioni del consiglio straordinario, mentre la Vicepresidente, Rita Favata ha esplicitato secondo il Regolamento che “la cittadinanza onoraria è un riconoscimento onorifico nei confronti di cittadini italiani o stranieri che si sono distinti per il loro impegno morale, civile, culturale, sportivo e religioso e che abbiano instaurato rapporti con la città e i suoi abitanti, dando lustro alla stessa e favorendo la conoscenza del territorio e del suo patrimonio storico, artistico, culturale e ambientale a livello nazionale e internazionale. La Cittadinanza Onoraria,- ha poi continuato- quale attestato di stima e di gratitudine da parte del Comune nei confronti di una personalità che sia particolarmente distinta nei diversi settori della società, viene conferita mediante adozione di deliberazione consiliare e successiva consegna di una pergamena che lega simbolicamente il designato alla città di Villalba, evidenziando altresì la motivazione del riconoscimento.” Joe Plumeri, nato il 7 luglio 1943, a Trenton (New Jersey), è Vicepresidente della prima commissione della banca dati di amministrazione. Ha iniziato la sua carriera nel 1968; ha sostenuto la costruzione del “Plumeri Park”, lo stadio della squadra di baseball William & Mary Tribe, in onore di suo padre; ha finanziato la borsa di studio di baseball e ha fondato la Make a Wish, in onore dei suoi genitori; ha sovvenzionato un complesso sportivo per il Collegio di Santa Rosa ad Albany (New York) in onore del figlio defunto. I suoi nonni erano villalbesi e lui ha sempre portato onore alle sue origini, alle quali è stato sempre molto legato, partecipando al Columbus Day e diffondendo il nome di Villalba oltreoceano. Il Sindaco ha poi preso la parola ringraziando i sindaci dei paesi di Mussomeli, Acquaviva Platani e Bompensiere che hanno partecipato all’evento e ha ricordato a tutti che cerimonie di onoreficienza cittadina erano già state celebrate in passato per il Prof. Adelfio Cardinale e per l’imprenditore Calogero Guarino. Si è passato poi alla votazione che ha visto il consenso di tutti i votanti e un solo astenuto. Dopo la firma ufficiale della pergamena conferita a Joe Plumeri è stato proiettato un video con le immagini più significative del concittadino americano rappresentanti la vita, la carriera e alcuni suoi discorsi tenuti in diverse occasioni. A conclusione del filmato ha preso la parola proprio Joe Plumeri, il quale, tradotto dall’interprete, ha detto: “Questo è uno dei momenti più emozionanti della mia vita. Spero tanto che mio padre e mio nonno possano essere qui in questo momento. Tutto ciò che ho imparato è grazie a loro che hanno saputo insegnarmi che nella vita tutto è possibile e voi oggi me lo avete dimostrato. Quando ho iniziato la mia carriera, tutti mi dicevano che non avrei avuto possibilità, perché gli italiani non hanno possibilità di farcela; mio nonno ha creduto in me e mi ha detto che ce l’avrei fatta. Durante il Columbus Day, mio padre e mio nonno erano orgogliosi poiché rivestivo il ruolo di Gran Maresciallo, e rappresentavo il paese dove i miei nonni hanno vissuto.
Questo è un momento di grande orgoglio per me. Sono molto sensibile e mi lascio trasportare facilmente dalle passioni e dai sentimenti; questa sera non posso negare di essere troppo appassionato ed emozionato. Sono stato molto fortunato ad aver vissuto una vita che mi ha permesso di aiutare molte persone. Sono stato educato ai valori ai quali mio padre e mio nonno stessi credevano. ” Ha poi concluso: “Non dimenticate mai da dove venite. Dove vado io Villalba è sempre con me.” A concludere la cerimonia, l’entrata di un gruppo folcloristico e un piccolo rinfresco.

Nella foto: il Sacerdote Padre Achille Lomanto, i sindaci di Mussomeli, Acquaviva e Bompensieri insieme al Sindaco di Villalba e ai signori Plumeri