Home Cronaca Oltre 50 pellegrini in cammino da Mussomeli al santuario di Castel Bilici

Oltre 50 pellegrini in cammino da Mussomeli al santuario di Castel Bilici

1.273 views
0

Mussomeli – Si è svolto domenica 4 maggio il preannunciato pellegrinaggio al santuario di Castel Bilici. Anche quest’anno, come oramai avviene da un po’ di anni, due i gruppi in partenza. Il primo partito puntualmente alle 6:30 con 19 partecipanti che hanno scelto di percorrere il tratto, avviandosi dal campo sportivo, con sosta e preghiera alla Cappelle di Santa Domenica, e scendendo per provinciale 212, hanno attraversato la provinciale 140 salendo per la Regia Trazzera Mussomeli-Villalba-Polizzi in contrada San Frangiore fino a sbucare sulla provinciale 16 e  da li sempre sulla strada provinciale verso Villalba. Un tragitto che ha previsto  e tradizionali soste al Crocifisso delle “quattro finaite”, al bar di Villaba per un sosta caffè,  proseguendo sulla provinciale 16 fino alla SS121 Catanese, con l’ultima sosta ristoratrice del tragitto alla stazione di Villaba e da li tutta di un fiato fino al Santuario, lungo il tratto della via Crucis, dove sono giunti intorno alle 12:30 e consumato il pranzo nel locali del Santuario. Il secondo gruppo, invece, composto da 32 partecipanti, si è dato appuntamento alle  7:30 nel piazzale antistante il campo sportivo “Nino Caltagirone” e, dopo i primi saluti e una breve spiegazione del tragitto fatta da Vittorio per i nuovi pellegrini, alle 8:00 si è avviato in cammino  per fare  la prima sosta alla cappella di Santa Domenica dove si è raccolto in  preghiera di inizio cammino e poi  ha raggiunto  la SP 16 ripercorredno lo stesso tragitto del  precedente gruppo. La prima sosta, prima di sbucare sulla provinciale, per una fugace merenda e da li si è imboccato la provinciale 30 in contrada Chiapparia, nel primo tratto si è recitato il Santo Rosario guidato da Dario e alle 12:00 ci si è fermati per recitare, con qualche giorno di anticipo, la Supplica alla Regina del SS. Rosario di Pompei. “Sosta – racconta Vittorio – per usufruire dei servizi igienici e pranzare, a sacco, presso L’agriturismo Di Gesu dove il proprietario Alessandro e la sua famiglia ogni anno ci accolgono gentilmente mettendoci a disposizione la sala. Quindi ripartenza per raggiungere Castel Bilici passando sopra la galleria ferroviaria (fino al 2001, anno dell’inaugurazione della Galleria Peloritana, il più lungo tunnel ferroviario della Sicilia con i suoi 6.478 metri di lunghezza inaugurata nel 1885) e da li dopo qualche chilometro si imbocca la “Via dei Frati” e si sale verso il Santuario, raggiungendolo alle spalle direttamente sotto il Crocifisso dove siamo  giunti alle 15:45″. Giunti all’interno del santuario sono stati accolti, come ogni anno, da Padre Bennardo, Arciprete di Marianopoli. I due gruppi hanno seguito la Santa Messa delle 17:30 officiata da padre Spillo animandola con le Letture. Al termine, a mezzo passaggi, in auto sono tutti rientrati a Mussomeli. Dario e Vittorio ci dicono che: “dal 2012, primo anno della storia recente di questo pellegrinaggio, questo è il secondo gruppo più numeroso, ben 51 pellegrini, secondo solo a quello del 2014 il cui numero ha raggiunto i 70 partecipanti, ma allora il gruppo era con unica partenza e identico tragitto”. “Siamo soddisfatti della partecipazione e pensare che 3 anni fa il secondo gruppo era composta solo da noi due – dice Dario -, quest’anno abbiamo coinvolto anche Amarà, un cittadino della Guinea  di religione Musulmana, e quando qualcuno del gruppo ha chiesto perché lui facesse questo pellegrinaggio ha risposto che il Dio è uno ma ognuno lo venera a modo proprio. Amarà ha partecipato da solo ma la sua famiglia, moglie e due piccole bambine, con l’auto condotta dalla signora Giuseppina Callari lo hanno aspettato prima presso l’agriturismo Di Gesu per pranzare assieme a noi e poi direttamente al Santuario”.
“Volendo snocciolare un pò di dati – aggiunge Vittorio, che ha tracciato tutto con un’app di navigazione offroad- relativamente al secondo gruppo, quello delle 8:00, i Km sono stati circa 25, con un tempo totale di percorrenza di quasi 8 ore di cui 6 di cammino e le altre sono le pause lungo il percorso per aspettare tutti, pregare e mangiare la velocità in movimento è stata pari a 4,1 Km/h, quasi 19 minuti a Km, oltre 2000 le calorie consumate, ci possiamo permettere una bella pizza tutti assieme senza rimorsi. Tutti soddisfatti del percorso che hanno scelto si danno appuntamento al prossimo anno ripromettendosi di coinvolgere altre persone”.

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 1 / 5. Vote count: 1

Vota per primo questo articolo

Condividi