Home Cronaca Ospiti di Casa famiglia Rosetta in visita domani al museo di Palazzo...

Ospiti di Casa famiglia Rosetta in visita domani al museo di Palazzo Sgadari a Mussomeli.

392 views
0

Mussomeli – “I musei sono la casa di tutti”, così recita la frase scritta sulla facciata di Palazzo Sgadari, sede dell’Antiquarium di Mussomeli dal 2012. Concetto questo che, lungi dal rimanere sterile epitaffio -di facciata appunto!- ha ispirato l’iniziativa di BCsicilia di domani, 11 ottobre 2024. “Abbattiamo le barriere psicologiche, oltre a quelle architettoniche”, esorta la presidente Rita La Monica, nel tentativo forse ambizioso, ma sicuramente non irrealizzabile, di superare quel discrimine “noi qua e loro là”. Proprio perchè la cultura e la bellezza sono un diritto di tutti. Pertanto, sempre nella logica dello spirito di inclusività e condivisione che contraddistingue l’associazione, domani un gruppo di ospiti della nota struttura locale, sarà accompagnato in visita presso l’Antiquarium archeologico. A guidare il percorso sarà la presidente La Monica, la stessa che, dopo aver proposto l’iniziativa al direttore di Casa Rosetta, dott. Enzo Sedita che, dal canto suo l’ha accolta con favore, ha provveduto ad informare il sindaco di Mussomeli, Giuseppe Catania, e l’assessore alla Cultura, Jessica Valenza, che hanno provveduto a mettere in atto tutte le attività necessarie acciochè il museo cittadino possa essere fruito al meglio dai graditi ed eccezionali ospiti. Con la promessa di presenziare personalmente alla visita e all’accoglienza che si prevede molto festosa. “E’ tempo di pensare che un soggetto con disabilità non è un problema ma un’opportunità, una fonte di ricchezza”, conclude La Monica ed è lo stesso spirito che i ragazzi respirano quotidianamente all’interno di quella straordinaria realtà che è l’istituto fondato da don Vincenzo Sorce con un gruppo di volontari negli anni ottanta. E la cui mission è così complessa e articolata che è difficile sintetizzare in poche battute ma che, in estrema sintesi, riguarda l’approccio globale al disagio. Laddove la cifra distintiva è la restituzione del sorriso e del benessere dentro confini e orizzonti più ampi di senso.

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 3 / 5. Vote count: 2

Vota per primo questo articolo

Condividi