Home Cronaca Per il 400mo Festino della Santuzza, sul carro degli artisti ci sarà...

Per il 400mo Festino della Santuzza, sul carro degli artisti ci sarà anche il mussomelese Riccardo Piparo

1.128 views
0

Palermo – “Viva Palermo e Santa Rosalia”. Anche quest’anno sarà il sindaco Roberto Lagalla a pronunciare le tradizionali parole dopo essere salito sul carro, in quella parte del percorso che chiude la prima metà della sfilata. Ai Quattro Canti. Ma quella del 2024 sarà un’edizione straordinaria, e assolutamente inedita, che vedrà il carro trionfale trasformarsi quattro volte, di tappa in tappa, durante il corteo che si fermerà ben cinque volte, da Palazzo dei Normanni fino a Porta Felice.

Edizione speciale e straordinaria lo sarà anche, e soprattutto, per Riccardo Piparo, noto produttore mussomelese, ormai in pianta stabile a Palermo, che sarà tra gli animatori del tanto atteso Festino il cui tema è “La speranza”.

Per l’occassione, dietro il carro trionfale, sfilerà un altro carro deputato ad accogliere le performance’s artistiche degli animatori a cui è stato affidato il compito di declinare l’intera narrazione durante tutto il corteo. E non solo concentrata nelle cinque tappe.
Per quello che ci riguarda più da vicino, il gruppo a cui attiene Piparo, e che si è avvalso anche dei contenuti di Marco Raccuglia, prenderà parte al terzo atto della parata che si svolgerà ai Quattro Canti. “La speranza fiorisce” il tema che vedrà protagoniste le quattro sante co-patrone di Palermo, Santa Cristina, Santa Ninfa, Santa Oliva e Sant’Agata. A testomonianza del fatto che la tradizione femminile ha sempre illuminato l’anima più profonda della città figlia del miracolo.

Alessandra Ponente, cantante e attrice teatrale, a suo tempo prodotta dal fondatore dei Typical, intonerà “Rosalia supra li munti”, canto della tradizione riarrangiato da Piparo. Una base preparata ad hoc che sarà accompagnata dal percussionista Giovanni Parrinello durante l’esibizione. La troupe animerà il percorso dai Quattro Canti a Porta Felice con dei pezzi inediti alla console di Riccardo Piparo.

L’organizzazione che, fra gli altri, prevede anche l’esibizione de “Il Volo” sul piano della Cattedrale e un’ora di botti, è stata affidata alla Balich Wonder Studio, società di Marco Balich, direttore artistico del Festino assieme al regista Carlos Navarrete Patino.
Tutto il Festino sarà trasmesso in diretta a partire dalle 20.30 su TGS

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 3 / 5. Vote count: 4

Vota per primo questo articolo

Condividi