Caltanissetta – Via libera alla campagna preventiva per il rischio di incendi boschivi. È stato il tema in agenda per un vertice in prefettura che ha interessato anche sindaci, forze dell’ordine, vigili del fuoco, ispettorato ripartimentale delle foreste e associazioni di volontariato.
E il prefetto Chiara Armenia ha premesso che «l’obiettivo è mettere in rilievo le strategie che nelle precedenti stagioni hanno funzionato positivamente e quelle che, invece,hanno manifestato alcune criticità su cui, pertanto, si rende necessario intervenire con una strategia di implementazione e con più efficaci soluzioni operative volte a migliorare la sinergia tra i soggetti istituzionali in campo».
I sindaci, dal canto loro, hanno assicurato di avere già programmato ogni azione volta alla riduzione del rischio provvedendo, ad esempio, a disporre la scerbatura dei cigli stradali e di avere già avviato «rapporti di collaborazione con le associazioni di volontariato che potranno concorrere nella campagna antincendio prestando il loro contributo in termini di osservazione e avvistamento dei focolai».
.
Lo stesso prefetto solleciterà «Libero consorzio, ad Anas eRfi affinché provvedano a porre in essere tutti quegli interventi utili, quali rimozione della vegetazione, erbacea, per evitare il propagarsi di incendi che potrebbero interessare la rete viaria con grave pregiudizio degli automobilisti. In questa stessa direzione, anche i gestori delle riserve riceveranno precisi richiami di attenzione circa il corretto adempimento degli obblighi di conservazione delle aree naturali protette… e ha esortato i rappresentanti dei comuni ad intraprendere un’intesa campagna di sensibilizzazione delle rispettive comunità al rispetto e alla tutela dell’ambiente e a segnalare qualunque tipo di focolaio al numero unico per le emergenze 112».