Home Cronaca Rischio incendi boschivi, la prefettura detta le prime linea guida per prevenirli

Rischio incendi boschivi, la prefettura detta le prime linea guida per prevenirli

125 views
0

Caltanissetta – Prevenire e contrastare gli incendi boschivi in vista della stagione estiva. Questo l’obiettivo di una prima riunione che s’è tenuta nelle scorse ore nella sala della protezione civile del palazzo del governo e presieduta dal prefetto Chiara Armenia.

Lo stesso prefetto ha sottolineato come «le sinergie messe in campo negli anni passati abbiano consentito di raggiungere buoni risultati sull’intero territorio provinciale» sottolineando che, «anche per l’anno in corso, si rende necessario conferire un ulteriore e rinnovato impulso all’attività antincendio sotto il profilo della prevenzione con il coinvolgimento attivo e coordinato di tutti i soggetti interessati».

Le linee guida saranno dettate successivamente attraverso una circolare che sarà diretta ai sindaci.  E proprio a loro,  il prefetto « ha richiamato l’attenzione sull’esigenza di avviare a stretto giro le operazioni di pulizia della vegetazione dei cigli stradali, di parchi, ville, nonché la pulizia della vegetazione prossima ad aree boscate ed a quelle strategiche, come ospedali o residenze per anziani e, più in generale, di tutte le fasce perimetrali delle zone urbane e degli insediamenti industriali, per adottare tutti gli interventi necessari a prevenire il rischio di incendi di interfaccia che espongono a pericolo la pubblica e privata incolumità».

Poi, a Libero consorzio comunale e Anas, per la rete viaria di competenza, è stato rivolto l’invito a provvedere alla pulizia ai bordi delle strade. Sottolineando anche «l’esigenza di provvedere alla manutenzione dei punti di approvvigionamento idrico» da parte delle amministrazioni locali e l’aggiornamento dei piani comunali di protezione civile, raccomandando pure tempestività d’intervento nei giorni particolarmente a rischio.

Necessario, secondo gli stessi vertici della prefettura, rafforzare i controlli per ridurre al minimo il rischio incendi. E, in tal senso, ha esortato i sindaci perché, anche attraverso i canali social, avviino una campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini, per una pronta collaborazione nel contrastare il fenomeno incendi, segnalando immediatamente al numero unico per le emergenze , il 112 , qualsiasi focolaio.

Agli stessi sindaci, sempre guardando all’azione preventiva, è stato sollecitato l’intensificazione dei controlli, nei giorni di allerta per elevata pericolosità, con sorveglianza nelle zone maggiormente critiche ed esposte a rischio incendio, coinvolgendo anche le associazioni di volontariato così da facilitare la rapidità degli eventuali interventi.

Al vertice hanno preso parte i sindaci dei comuni della provincia di Caltanissetta – colegati in videoconferenza- il questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, il comandante provinciale dei carabinieri, il colonnello Alessandro Mucci, il comandante provinciale della guardia di finanza, il colonnello Stefano Gesuelli,  il comandante provinciale dei vigili del fuoco, Salvatore Cantale, il dirigente dell’ispettorato ripartimentale delle foreste, Salvatore Bonsangue, il Comandante dell’ottantaduesimo centro Sar di Trapani dell’aeronautica militare, il maggiore Nicolò Nicolosi,  il referente del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta e i referenti del Dipartimento regionale della Protezione civile.

La prossima settimana è stata programmata una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, con la partecipazione dei vigili del fuoco e della forestale «per una mappatura delle aree maggiormente esposte al rischio e su cui concentrare l’azione di vigilanza e controllo interforze nei giorni di allerta rossa e arancione», con l’obiettivo centrato sempre sulla prevenzione.

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo questo articolo

Condividi