Home Le Nostre Rubriche Internet Sicurezza nelle scommesse online: come proteggere i tuoi dati e le tue...

Sicurezza nelle scommesse online: come proteggere i tuoi dati e le tue vincite

182 views
0

Chiunque si trovi a utilizzare una piattaforma online, a prescindere dal servizio o dal bene che utilizza, ha premura di poter proteggere i propri dati personali prima ancora di completare un acquisto. Avvengono in media milioni di transazioni ogni giorno, la maggior parte su piattaforme di gioco, ed è una vera priorità assoluta riuscire a preservare dati personali e finanziari. Molti utenti infatti cercano consigli e suggerimenti per provare a proteggersi senza dover rinunciare a divertimento online.

 

Prendiamo per esempio i siti di gioco: prima di registrarsi e giocare, ogni utente dovrebbe assicurarsi che tale piattaforma sia dotata di certificazioni ufficiali e considerata idonea rispetto alle normative italiane. Al tempo stesso però ci sono molti appassionati che si spostano su portali con certificazioni internazionali, come i siti scommesse non AAMS di NonAAMS.com che sgodono di una buona reputazione. Ma questi siti sono davvero protetti? E in che modo si differenziano dalle piattaforme che fanno fede alla giurisdizione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM)?

Elementi chiave per riconoscere una piattaforma sicura

Come abbiamo visto ci sono diverse certificazioni per le piattaforme di gioco: da un lato abbiamo l’ADM, con il suo Statuto e Regolamento preciso, dall’altro una serie di licenze attribuite da altre legislazioni come Curacao, Malta Gaming Authority e la UK Gambling Commission. Partendo da qui vediamo ora quali sono i segnali concreti per verificare di scegliere piattaforme di gioco sicure:

 

  • Controllare la presenza di una licenza attiva, oltre ad altre certificazioni legate all’uso di sistemi SSL, controlli KYC e politiche di privacy;
  • Assicurarsi della presenza del protocollo HTTPS, essenziale per proteggere le transazioni finanziarie;
  • Verificare la presenza di misure aggiuntive per impedire gli accessi non autorizzati, sfruttando per esempio l’autenticazione a due fattori (2FA);
  • Leggere recensioni e opinioni che descrivono la reputazione della piattaforma, partendo da guide affidabili che vogliono aiutare i giocatori a orientarsi online.

Quali sono i rischi nascosti dei siti non affidabili

Seguire il giusto approccio per riconoscere una piattaforma sicura è ottimale per allontanare ogni ombra dalle future sessioni di gioco di un utente. È vero che spesso le piattaforme italiane devono rispondere a requisiti e normative ferree e molto severe, ma lo fanno per tutelare al 100% ogni giocatore. I rischi che si corrono sulle piattaforme non regolamentate sono diversi e spaziano dalla mancata tutela legale in caso di controversie, fino alla mancata ricezione delle vincite ottenute.

 

Scommettere in sicurezza sui siti internazionali

L’uso di piattaforme straniere per accedere al gioco online è un trend che sta spopolando tra i giocatori italiani: ciò avviene perché offrono una maggiore varietà di mercati sportivi o giochi innovativi, oltre a puntare su bonus che sono più vantaggiosi. Ma è fondamentale essere altamente selettivi: ricordiamo infatti che esistono dei siti scommesse sportive non AAMS che propongono sistemi di gestione del rischio e un supporto clienti attivo 24/7. Ciò li rende più affidabili anche nel rispetto della loro comprovata reputazione nel settore.

 

Ma perché la sicurezza è un tema centrale ancora oggi nei casinò online e nelle piattaforme di betting? Perché lo scopo di ogni operatore è quello di evitare di esporre i suoi utenti a cyber attacchi, phishing, furti d’identità e truffe, che avvengono notoriamente su siti non autorizzati. Poter contare su un buon sistema di protezione assicura ai giocatori di estendere la tutela su diverse attività online, dalla condivisione delle informazioni fino ai dati di pagamento condivisi.

 

In conclusione, la salvaguardia personale quando si scommette online non deve mai essere data per scontata perché non è un optional. Per questo è fondamentale preferire siti regolamentati che applicano standard elevati e una serie di precauzioni fondamentali per la serenità personale.

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo questo articolo

Condividi