Home Cronaca Sicurezza stradale, campagna educativa della polizia dedicata ai giovani

Sicurezza stradale, campagna educativa della polizia dedicata ai giovani

656 views
0

Caltanissetta – È di educazione stradale che s’è discusso. Questo il tema posto sul tappeto dalla polizia stradale incontrando alcuni studenti, in particolare Liceo Classico “Ruggero Settimo” e dell’Istituto professionale “Galileo Galilei” di Caltanissetta.

Incontri, che si ripeteranno in altre scuole, che rientrano nella ventiduesima edizione del progetto «Icaro» per la sicurezza stradale. È a cura della polizia in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, la direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento del ministero dell’Istruzione, il dipartimento di psicologia università La Sapienza di Roma, la Fondazione Ania, il Movimento italiano genitori, la federazione ciclistica italiana, il gruppo autostradale Astm-Sias, il gruppo autostrada del Brennero ed Enel green power.

Al centro della discussione, i comportamenti a rischio alla guida sotto l’effetto di droghe, farmaci e alcol.

È anche attraverso video e simulazioni che la polizia ha meglio evidenziato i potenziali rischi sulla strada, peraltro «instaurando un confronto su quelle che sono le convinzioni, le capacità di valutare adeguatamente il rischio e la sovrastima delle proprie abilità e sui processi di regolazione emotiva e comportamentale alla base dell’assunzione dei comportamenti rischiosi su strada». Più specificatamente è stato analizzato l’aspetto dello sviluppo di una maggiore consapevolezza rispetto al proprio agire.

«Il tentativo – è stato spiegato – è stato quello di ragionare sulla responsabilità delle conseguenze che scaturiscono dall’adozione di un comportamento, ossia sull’autodeterminazione di assumere un atteggiamento piuttosto che un altro quando ci si pone alla guida di un veicolo, e di sviluppare maggiore consapevolezza rispetto al proprio agire vestendo i panni non solo di chi causa un evento infausto ma anche di chi subisce gli effetti nefasti di scelte errate assunte su strada».

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo questo articolo

Condividi