Home Eventi “Stringiamoci le mani a rinnegare guerre a armi”, il messaggio della presidente...

“Stringiamoci le mani a rinnegare guerre a armi”, il messaggio della presidente Ferlisi del Rotary Mussomeli-Valle del Platani a Sutera

42 views
0

Sutera – Sono state queste le toccanti parole della presidente del Rotary Club Mussomeli-Valle del Platani, in occasione della cerimonia di inaugurazione della stele “La Pace nel Mondo”, su disegno dell’architetto e socio del club, Giuseppe Maria Spera, tenutasi, per iniziativa dello stesso club, sabato 28 luglio, a Sutera, presso la sede del Museo etnoantropologico della città.
“Il monumento, interamente in acciaio, tutto pantografato, custodisce un messaggio molto semplice, sette figure, sessualmente non identificate -proprio perchè vogliono rappresentare l’umanità nella sua essenza, e non un genere specifico- a chiudere un cerchio fatto di corpi e del loro abbraccio. Sul petto di ogni figura, la parola ‘pace’ scritta in inglese, francese, arabo, mandarino, indiano, spagnolo, ovvero le lingue più parlate al mondo, e poi, ovviamente anche la scritta in italiano. Al centro, invece, campeggia il simbolo del Rotary, club presente in tutto il mondo”, così, l’architetto Spera, curatore del progetto artistico e socio del club service. Il monumento, realizzato dalla ditta sancataldese “Luca Sardo”, presenta una peculiarità, all’ombra, questo particolare tipo di acciaio satinato assume le nuances del dorato, al sole, invece, risplende il grigio brillante dell’acciaio. Duplicità di colori per un messaggio univoco e universale al tempo in cui il mondo è sconvolto dai conflitti!
Il progetto si inserisce nell’ambito della programmazione del distretto 2110 Sicilia e Malta, con a capo il governatore Giuseppe Pitari, che fa fortemente voluto dedicare l’anno, appena concluso, alla “Pace nel mondo”. Che poi ci siano state delle nuove guerre, in corso d’opera, è stata solo una spiacevole coincidenza, ma, al contempo, quello che rende il messaggio dell’opera, ancora più pregnante ed attuale.
“Il governatore Pitari ha esortato tutti i club del distretto a lasciare un segno permanente e tangibile dell’impegno del club a favore della Pace. Che non conosce confini, essendo un valore universale”, queste le parole della presidente locale, Norina Ferlisi, suterese di nascita e nissena d’adozione, che ha brillantemente guidato le attività del club durante l’anno sociale 2024/2025. “Ovviamente, si è potuto realizzare questa installazione a Sutera, poichè già Mussomeli ne possiede una, piuttosto imponente, precisa la presidente Ferlisi, all’indomani dell’avvenuta cerimonia, da lei stessa prsieduta, e visibilmente soddisfatta per la partecipazione di pubblico e di popolo che ha richiamato partecipanti da una parte e dall’altra, non solo nel piccolo comune dell’entroterra nisseno, ma da più zone della Sicilia in cui insistono forti i valori del ‘servizio’ alla collettività”.
Presenti anche le istituzioni locali, il sindaco di Sutera, Giuseppina Catania, gli assessori Nuccio Magro e Giuseppe Piazza, nonchè vari consiglieri dei due gruppi. “Nonostante le temperature infuocate di una fine di giugno rovente”, come sottolinea la presidente Ferlisi che, tuttavia, ha concluso il mandato alla mezzanotte del 30 giugno scorso. “Un giorno particolare e ricco di contenuti umani e sociali, soprattutto in termini di messaggio da veicolare alle generazioni future. Non solo per noi tutti qui presenti”, continua così Ferlisi, dopo i doverosi e sentiti ringraziamenti ai presenti e al socio Spera per essersi speso a favore della causa.
L’argomento “pace” è da sempre molto sentito e attenzionato dalla mission del Rotary club, tant’è che nella “Traversata della Pace”, progetto distrettuale del 2024, il distretto è stato egregiamente rappresentato da Nello Ambra che ha compiuto la tratta Sicilia-Calabria. Pel la Pace, appunto!
La scelta del sito non è casuale ma, invece, sta ad indicare il “topos”, fisico ancorchè figurato, della testimonianza della civiltà, nell’accezione più nobile del termine. Civiltà di cui la presidente ne ha dato testimonianza nel volume “Monasteri, Eremi e Conventi”, pubblicato sempre nel contesto dell’anno rotariano a tema. Adesso l’impegno civico a sostegno della “Pace nel mondo”.

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo questo articolo

Condividi