Buon mercoledì a tutti e ben ritrovati insieme a castello incantato nella rubrica di pane e vino. Finito il lockdown, con le dovute precauzioni proseguiamo il viaggio culinario verso la Grecia proponendo lo Tzatziki greco. In Grecia questa preparazione è utilizzata come piatto unico, ma, data la sua cremosità e freschezza si accosta perfettamente come salsa insieme alla carne grigliata, al pesce o in alternativa all’ insalata fresca o per la preparazione di sfiziosi aperitivi.
La sua preparazione è davvero molto semplice, gli ingredienti sono facilmente reperibili, in particolare il cetriolo, che per noi siciliani si trasforma in “Cucummaru” (cocomero) e che di questi tempi la natura ne è fiorente. L’altro ingrediente principale è lo yogurt greco.
Come nasce questa freschissima ricetta?
Di storie legate alla nascita dello Tzatziki greco ve ne sono molteplici ma le più attendibili sono essenzialmente due:
La prima: la cui creazione è legata ai pastori greci che per rinfrescarsi durante le calde giornate usavano mescolare in un vaso lo yogurt con aglio, pane e acqua. Ne usciva una salsa con proprietà sazianti e rinfrescanti.
La seconda: affonda le origini della ricetta in India, dove esiste un piatto, la Raita, con le stesse caratteristiche di questa salsa e che nel tempo, attraverso i commercianti arabi, si sarebbe diffuso nei Balcani, in Grecia, Macedonia , Bulgaria ed Armenia.
INGREDIENTI
- 500 ml di yogurt naturale greco*
- 2 cetrioli (cocomero siciliano)
- 3-4 spicchi d’aglio (io 2, regolatevi a vostro gusto)
- 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- qb sale
- 3 cucchiai di aneto fresco tritato finemente (se di gradimento)
- Menta
UTENSILI- STRUMENTI
- tagliere
- coltello
- colapasta
- Contenitore o piatto da portata
PROCEDIMENTO
La prima operazione da compiere consiste nel pulire il cetriolo, privandolo dei semi interni. Successivamente taglia finemente il cetriolo o in alternativa grattugia grossolanamente, in modo da sentire la “croccantezza” durante l’ assaggio. Fatto ciò, dovrai far scolare il cetriolo in un colapasta con un pizzico di sale, affinché perda l’acqua in eccesso. Nel frattempo, pulisci, sbuccia e trita l’aglio.
Nel piatto da portata o contenitore scelto inserisci il cetriolo ben sgocciolato, l’aglio tritato, l’ olio extravergine di oliva, lo yogurt greco e l’aneto. Mescola bene e poni in frigo a riposare per 30 minuti circa prima di servire in tavola.
Consiglio:
Puoi gustare lo Tzatziki greco con la menta, pesto di menta o prezzemolo. Ottimo anche per accompagnare il pane pita, crostini, verdure crude o fritte padellate, polpette.
Ti è piaciuta la ricetta? Seguimi su :
Rubrica Pane e Vino di Castello Incantato