Villalba – Domenica 9 marzo alle 18,30, nella Chiesa Madre di Villalba sarà presentato il volume “Domus specialis, Chiese Madri nella diocesi di Caltanissetta”, edito da Lussografica per il Centro Studi “Cammarata”, che contiene un saggio anche sulla Madrice di Villalba dedicata a S. Giuseppe. Dopo il saluto introduttivo dell’arciprete Don Marko Cosentino interverranno il prof. Luigi Bontà, curatore del volume e il prof. Antonio Guarino, studioso di storia locale, autore del lavoro che riguarda la Chiesa Madre di Villalba, “luogo simbolo – scrive Guarino – della cittadina fondata negli ultimi decenni del XVIII secolo, quello in cui da sempre si riconosce la comunità villalbese, luogo di culto, di preghiera, ma anche testimone e custode della memoria personale e collettiva che richiama eventi, figure esemplari di sacerdoti e prelati, e la storia scritta da donne e uomini comuni, contadini, braccianti, artigiani, professionisti, eroi umili e anonimi, ricchi di storie personali uniche e irripetibili che, magari, non verranno mai citati nei libri, a cui non saranno mai dedicate biografie, ma che insieme, hanno scritto le pagini più nobili,
quelle della dignità e dell’autentica nobiltà di questo paese”. Il volume che si presenta è lo studio più completo che su questo argomento è stato finora pubblicato. Raccoglie 18 saggi su ciascuna delle Chiese Madri di tutti i comuni della diocesi nissena, uno studio architettonico sulle facciate curato dall’arch. Giuseppe Giugno e un ricco apparato di documentazione fotografica a cura di Lillo Miccichè.
Home Cronaca Villalba, domenica presentazione del volume “Domus specialis, Chiese Madri nella diocesi di...