Mussomeli – E’ stato presentato il progetto di potenziamento e riqualificazionedell’Isola Ecologica situata presso l’Ex Auditorium. Lo annuncia l’Amministrazione Comunale Catania che lo definisce “importante passo in avanti nella gestione dei rifiuti urbani. L’intervento, dal valore complessivo di circa 260.000 euro,. spiegano – è finanziato nell’ambito del PR Sicilia FESR 2021-2027 – Azione 2.6.2, dedicata alla realizzazione, ampliamento e potenziamento dei Centri Comunali di Raccolta. L’obiettivo è duplice: rendere il centro più moderno, funzionale ed efficiente per i cittadini e al tempo stesso migliorare la tracciabilità dei conferimenti, favorendo una gestione sempre più sostenibile dei rifiuti.
Gli interventi previsti
Sul fabbricato principale sarà effettuato il rifacimento completo dei prospetti, oggi privi di intonaco, mediante l’applicazione di intonaco civile e di una finitura con tonachino silossanico idrorepellente di colore chiaro, in grado di proteggere la struttura dagli agenti atmosferici e restituirle un aspetto più decoroso.
Sul piazzale è previsto il rifacimento della pavimentazione per circa 870 mq, completando così la porzione non ancora realizzata con una nuova pavimentazione industriale in calcestruzzo, omogenea a quella esistente.
Il progetto introduce anche importanti novità tecnologiche.
Sistema di controllo accessi: all’ingresso sarà installato un sistema che consentirà agli utenti di autenticarsi tramite tessera sanitaria o documento con codice fiscale. Solo chi risulta registrato all’anagrafe TARI potrà accedere, garantendo così un controllo puntuale dei conferimenti e permettendo, in prospettiva, l’applicazione di sconti sulla tariffa in base ai rifiuti conferiti.
Nuove tettoie: saranno realizzate strutture in acciaio con copertura in termopannelli per proteggere gli scarrabili posti sul lato sud del piazzale, assicurando una migliore conservazione dei materiali e un ambiente di lavoro più ordinato.
Pesa a ponte interrata: uno strumento fondamentale per monitorare con precisione la quantità di rifiuti in uscita, garantendo trasparenza e dati sempre aggiornati sulla gestione del servizio.
“L’adozione di sistemi informatizzati – commenta il sindaco Giuseppe Catania – permetterà di raccogliere dati precisi sugli accessi e sulle tipologie di rifiuto conferite, migliorando l’efficienza del servizio e incentivando comportamenti virtuosi. In questo modo, il centro di raccolta diventerà non solo un luogo di conferimento, ma anche uno strumento per promuovere una cultura del riciclo e dell’economia circolare.
Come primo cittadino esprimo un sentito ringraziamento all’indirizzo della SRR Caltanissetta Provincia Nord e ai suoi Tecnici e all’Ing. Capo Carmelo Alba per l’eccellente lavoro svolto nella revisione e definizione del progetto, che rappresenta un importante investimento per la comunità e per l’ambiente”.