Home Le Nostre Rubriche Luoghi 3 castelli direttamente sulla spiaggia da visitare

3 castelli direttamente sulla spiaggia da visitare

64 views
0

Se sei un amante del mare, ma anche del fantasy cavalleresco, non puoi sicuramente perderti i più bei castelli sulla spiaggia. Vere e proprie perle dell’architettura medievale o rinascimentale, oggi aperte al pubblico, i castelli sul mare hanno un fascino senza eguali ed offrono dalle loro stanze magnificenti uno scorcio sulle acque cristalline.

Questi infatti non venivano costruiti solo per uso militare come molti pensano, per avere accesso al mare, luogo dal quale potevano provenire eventuali incursioni, ma anche per una questione di status socio-economico; tali castelli erano infatti spesso residenze nobiliari prestigiose.

 

Vedremo in questo articolo quali sono i 3 castelli che vale la pena visitare, meta ideale per una gita quando si è in vacanza o per un week end all’insegna della cultura. Partiamo subito!

 

Il castello di Santa Severa (Lazio)

 

Non può sicuramente mancare, nella nostra lista dei top 3 castelli sulla spiaggia più belli da vistare, il castello di Santa Severa, situato a Santa Marinella, nel Lazio, a pochi chilometri da Roma.

Il castello di Santa Severa è una meta ideale per coloro che decidono di fare delle splendide vacanze romane, magari tenendolo come ultima meta, trattandosi di una località estremamente tranquilla fuori stagione che offre anche la possibilità di soggiorno in loco.

 

Un vero gioiello affacciato sul Mar Tirreno, il castello di Santa Severa è risalente al XIV secolo, ed offre una vista mozzafiato sull’acqua limpida della costa. Ancora presente, un museo annesso, che ne racconta la storia, ed un piccolo borgo medievale, che come accennato, dà la possibilità chi lo visita, di soggiornare al suo interno in camere autentiche. Il tutto, lo rende sicuramente una meta imperdibile per chi ama calarsi nei pittoreschi scenari medievali.

 

Il castello di Santa Severa nasceva un tempo su un piccolo sito portuale, precisamente sul sito di Porgi, città collegata a Caere, l’attuale Cerveteri. Sia un tempo, che ai giorni nostri, la località era una tranquilla meta costiera e proprio qui, il castello di Santa Severa, divenne dimora papale. Papa Leone X e i papi Gregorio XIII, Sisto V e Urbano VIII soggiornarono in questa dimora, sempre appartenuta all’alta nobiltà. Fu poi donato all’Ordine del Santo Spirito, un ordine religioso come il nome stesso ci suggerisce, che lo amministrò in autonomia per ben cinquecento anni, arrivando fino il 1980, quando diventò proprietà della Regione Lazio.

 

Un’ultima curiosità: la spiaggia antistante il castello, è diventata nota negli Anni Duemila per alcune scene del film “3 Metri sopra il cielo” di Federico Moccia.

Come ci spiega il portale di Betway Casino nell’articolo pubblicato sul loro blog dedicato  alle spiagge più famose del mondo, dove sono state inserite tante destinazioni e anche se quella di Santa Severa non compare in elenco ad accompagnare le grandi spiagge internazionali, forse pochi sanno, che si tratta di una vera perla tutta italiana e che per molti anni è stata meta di viaggio per tantissimi appassionati del film; una vera e propria “celebrità” tutta italiana, nonché una delle spiagge più fotografate di sempre.

 

Il castello di Miramare a Trieste

 

Il castello di Miramare, a pochi chilometri dal centro di Trieste, è uno splendido castello risalente alla seconda metà del 1800. A differenza di quanti pensano si tratti di un castello rinascimentale, in realtà è di “recente costruzione”. Proprio la sua architettura particolare, che fonde influssi gotici e rinascimentali, è stata studiata dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo, fratello dell’imperatore Francesco Giuseppe d’Austria, committente di questo romantico edificio.

 

L’Arciduca si innamorò del paesaggio e decise di far sorgere proprio lì, la sua nuova dimora.

 

Il Castello di Miramare si presenta infatti su un promontorio, proprio a picco sul mare e regala uno scorcio romantico ed elegante. L’edificio è circondato dal verde e sul suo retro sono ammirabili i giardini.

 

Il castello passò nelle mani dell’Italia solo molto più tardi rispetto la sua costruzione, bensì solo dopo essere stato occupato dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, che lo utilizzavano come fortezza e deposito armamenti. Oggi è proprietà della regione Friuli ed è visitabile con ingresso inclusivo dei suoi magnifici giardini.

 

Bamburgh Castle (Regno Unito)

 

Se vuoi vivere un’esperienza “da fiaba”, puoi volare all’estero fino il Bamburgh Castle, sulla costa nord-orientale dell’Inghilterra. Si tratta di un luogo magico.

Sicuramente se sei appassionato di castelli, questa imponente fortezza non ti sarà nuova, poiché si tratta di uno dei luoghi più suggestivi al mondo, luogo che ha ispirato anche gli scenari di alcuni film.

Questo imponente edificio di origine medievale, domina la spiaggia sottostante (appunto la spiaggia di Bamburgh, dal quale prende il nome) ed è circondato da un paesaggio mozzafiato. Immerso in una sterminata radura, il Bamburgh Castle svetta maestoso sulla costa, proprio di fronte al mare. Nelle giornate in cui il cielo si fa plumbeo, il castello si carica ancor di più di un fascino, quasi magico.

La sua storia affonda le radici nei tempi dei re anglosassoni, ma oggi è di pubblico dominio e offre visite guidate, ma anche suggestive rievocazioni storiche in alcuni periodi dell’anno.

 

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo questo articolo

Condividi