Home Cronaca Liturgia, Pietà popolare e Arte visiva nelle Confraternite”, oggi pomeriggio alle 18.30...

Liturgia, Pietà popolare e Arte visiva nelle Confraternite”, oggi pomeriggio alle 18.30 alla chiesa dei Monti di Mussomeli

129 views
0

Mussomeli – Oggi pomeriggio, alle ore 18.30, presso la chiesa dei Santi Gioacchino e Anna, meglio nota come chiesa dei Monti, a Mussomelì si terrà l’incontro, organizzato e promosso da AttivaMente Insieme APS-ASD, in collaborazione coi sodalizi confraternali locali, “Liturgia, Pietà popolare e Arte visiva nelle Confraternite”. Tra fede e folclore, le confraternite in quello che oggi è denominato “Paese delle confraternite” sono (state) da sempre così radicate nel territorio, dal XVI secolo in avanti, fino “a diventare un vero e proprio sistema sociale”, come ebbe a dire il prof. Angelo Barba in “Chiesa e Società”. Oggi, pur non rinunciando alla missione di misericordia e carità che le contraddistingue, le confraternite svolgono anche una importante azione di promozione culturale del territorio, tant’è che notevoli sono stati i risultati in fatto di riconoscimenti nazionali e non solo. I lamenti di Mussomeli dal 2014 sono iscritti al REIS, il Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia tutelate dall’UNESCO. Un riconoscimento che, non solo non arriva da solo, ma che arriva a fronte del rinnovato impegno e della maturata coscienza di non interrompere una tradizione che è vanto e privilegio del popolo. Un argomento di profondo interesse per la comunità di Mussomeli, molto devota ai riti della Settimana Santa, che, oggi pomeriggio sarà dibattuto da un parterre d’eccezione. A partire dallo studioso Ignazio Buttitta, ordinario di Discipline Etno-Antropologiche di UNIPA, che, grazie anche alla Fondazione Buttitta, ha dato un contributo decisivo alla divulgazione del lamento di Mussomeli. Forte dell’esempio materno, la zelante Elsa Guggino, anche lei docente universitaria, che, coi suoi studi, influì notevolmente nel preservare i canti della Settimana santa di Mussomeli dall’oblio a cui stavano andando incontro, negli, ormai lontani anni Sessanta. Passando per l’intervento e la proiezione di significative immagini del fotografo di fama internazionale, mussomelese d’origine, Melo Minnella, che saranno commentate dal collega, fotografo e architetto sancataldese Santo Eduardo Di Miceli. Introdurrà l’argomento l’arciprete padre Achille Lo Manto. Porteranno i saluti la vicepresidente di AttivaMente Insieme, Fabiola Nicastro, e il deputato regionale ARS, componente della Commissione Cultutra, Rosellina Marchetta. Due intermezzi saranno affidati al canto interconfraternale a cura delle cinque confraternite di Mussomeli che già da ieri hanno disposto le insegne confraternali ai lati dell’altare della chiesa. Concluderà l’evento, moderato da Emilia Di Piazza, firma nota di Castello Incantato e presidente di AttivaMente Insieme, il cuntastorie Salvo Piparo.

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 3.5 / 5. Vote count: 4

Vota per primo questo articolo

Condividi