Home Politica Royalties per i Comuni di Gela, Butera e Licata: sì al nuovo...

Royalties per i Comuni di Gela, Butera e Licata: sì al nuovo decreto caldeggiato da Di Paola e Cambiano

80 views
0

Gela – «Le royalties delle società che operano nelle aree ricadenti nei territori di Gela, Butera e Licata, devono essere ripartite proprio a questi comuni che risentono dell’impatto ambientale legato a queste attività».

A rimarcarlo, i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Nuccio Di Paola ed Angelo Cambiano aggiungendo che «oggi, dopo una grande confusione ingenerata dal governo regionale sul tema delle royalties con un susseguirsi di decreti dai contenuti contrastanti, finalmente sembra trovare concreta attuazione la norma che dà ristoro a questi comuni».

Il nuovo decreto assessoriale ha assegnato la quota del 30 per cento delle royalties di competenza regionale, legate all’attività estrattiva dei giacimenti nel sottofondo del mare davanti le coste dei Comuni di Gela, Licata e Butera. A decorrere dalle produzioni attivate nel 2024, i versamenti annuali saranno effettuati direttamente dalle società titolari delle concessioni minerarie nelle casse comunali entro il 30 giugno dell’anno successivo’.

«Un risultato decisamente importante per i territori e le comunità coinvolte – hanno evidenziato i due deputati M5S – che negli anni hanno subìto sicuramente più d’altri territori il peso di natura ambientale e probabilmente sanitario delle attività estrattive».

«Il nuovo decreto – hanno concluso Di Paola e Cambiano- prevede l’Indennizzo ai comuni costieri di Gela, Licata e Butera a titolo compensativo per l’attività estrattiva dei giacimenti situati nel sottofondo del mare territoriale antistante».

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 0 / 5. Vote count: 0

Vota per primo questo articolo

Condividi