Home Cronaca Montedoro, ieri la presentazione del libro “Il fumo e l’incenso” di Michele...

Montedoro, ieri la presentazione del libro “Il fumo e l’incenso” di Michele Burgio

74 views
0

MONTEDORO – Ieri sera a Montedoro, l’associazione Auser del Vallone ha organizzato una serata culturale di grande interesse con la presentazione del libro “Il fumo e l’incenso” di Michele Burgio, pubblicato da Bompiani. L’evento ha raccontato un intenso dialogo con l’autore, accompagnato dalla lettura di alcuni estratti del romanzo, capaci di coinvolgere un pubblico attento e appassionato alle atmosfere noir e suggestive del testo. Il romanzo di Burgio si distingue per uno stile narrativo permeato da un’amara ironia e da un’ambientazione calda e aspra nella Sicilia assolata, dove i personaggi vivono in un contesto nel quale “tutti sono innocenti, ma niente è innocuo”, per cui il romanzo si conclude con la tipica espressione siciliana “Mondo è stato e mondo sarà” che per l’autore non esprime automaticamente quel fatalismo siculo di memoria verghiana che nega qualsiasi prospettiva di speranza all’isola. Questa narrazione ha affascinato gli spettatori, esaltando la forza evocativa e riflessiva dell’opera. Durante la serata, vi è stato un momento di commozione dedicato alle vittime della strage di Marcinelle dell’8 agosto 1956, rinnovando la memoria storica e sensibilizzando la coscienza collettiva su simili tragiche vicende. È stata inoltre ricordata la tragedia in atto nella Striscia di Gaza, evidenziando l’impegno etico e umano che l’Auser del Vallone vuole portare avanti attraverso le sue iniziative culturali. Per tutta la durata dell’evento, il cantastorie di Sutera Nono’ Salamone ha incantato i presenti con la sua chitarra e la sua voce, interpretando canti profondamente emozionanti che hanno arricchito ulteriormente la serata. L’Auser del Vallone ha anche annunciato che questa manifestazione rappresenta solo uno dei tanti appuntamenti culturali in programma nei prossimi mesi, sottolineando la sua costante attenzione alle tematiche sociali, storiche e culturali di rilievo per la comunità. Un incontro che ha saputo intrecciare memoria storica, impegno civile e letteratura, che ha riconfermato, se ce ne era bisogno, il ruolo di protagonismo attivo e positivo di Montedoro e del Vallone, quale momento sociale e significativo di confronto e di partecipazione collettiva.

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 1 / 5. Vote count: 1

Vota per primo questo articolo

Condividi