Home Cronaca Montedoro, l’assessore Duminuco rafforza sinergia con CAV (Centro  di Aiuto alla Vita)

Montedoro, l’assessore Duminuco rafforza sinergia con CAV (Centro  di Aiuto alla Vita)

81 views
0
Montedoro – Cresce sempre  più  la sinergia  tra il CAV (Centro  di Aiuto alla Vita) di Caltanissetta  con la presidente Avv.Giuseppa Naro e l’assessore  Duminuco Debora  di  Montedoro. L’assessore ha sposato  questa  collaborazione  dove sinergia significa non soltanto unire le forze per il conseguimento di un traguardo comune a tutti i CAV ma anche ottimizzare l’efficienza per ottenere risultati migliori. I Centri di Aiuto alla Vita (CAV) sono associazioni di volontari, apartitiche, facenti parte del Movimento per la Vita di ispirazione cattolica, finalizzate ad aiutare le donne alle prese con una gravidanza difficile o indesiderata, oltreché sostenere le giovani madri prive di mezzi o sprovviste delle capacità necessarie a fornire le cure al figlio, al fine di prevenire il ricorso all’interruzione volontaria di gravidanza. L’attività  è svolta da volontari che si prodigano nell’accogliere e aiutare queste categorie di persone particolarmente disagiate Le volontarie credono nel valore della VITA e si rendono disponibili ad aiutare le mamme. Il crescente  bisogno fa si che per realizzare i sostentamenti e i classici  “Progetti Gemma”, con i quali  per 18 mesi il CAV “adotta la gestante” per consentirle di tenere il bimbo  salvandolo dall’aborto , a Montedoro  un gruppo  di volontari  guidato  dall’assessore Duminuco Debora  sta avviando diverse iniziative  che puntano  non solo a sensibilizzare  su questa tematica  ma anche organizzare eventi  di beneficenza  per raccogliere fondi e costruire una connessione profonda con la comunità Montedorese. Dal 5 Marzo presso  Piazza  Umberto I a Montedoro abbiamo  aperto  “una porta” dove quella  porta vuol dire accogliere  chi chiede aiuto. “Sentire che l’altro ha bisogno di noi – dichiara l’assessore Duminuco –  ci rende forti ogni giorno  e pronti per trovare  la soluzione  giusta. Le persone si sono mostrate molto  solidali sia nella  nostra  comunità  che nei paesi  limitrofi. Hanno donato  vestitini e giocattoli   e molte donne hanno  anche cucito ai ferri copertine, cappellini,  scarpine in lana , cotone e tanto  altro. Il Centro è  aperto  ogni mercoledì  e venerdì  dalle 10.30 alle 12.30 e siamo  pronti  a trasmettere questo messaggio alle comunità attraverso iniziative  e campagne di sensibilizzazione . Voglio  ringraziare  anche il nostro sindaco Renzo Bufalino che  ci ha dato in comodato questo locale di proprietà comunale e che si mostra  sempre attento  ai bisogni dei cittadini della nostra comunità”.

Ti è piaciuto questo post?

Clicca sulle stelline per dare un voto!

Average rating 1 / 5. Vote count: 1

Vota per primo questo articolo

Condividi